Human Rights | TERMINA la mostra ONU a Spazio5

L'esposizione sarà in programma fino a venerdì 19 marzo 2021, dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 20.00.
La formula espositiva inedita, nel rispetto delle norme antiCovid, si compone di immagini di reportage di grande impatto visivo e approfonditi testi con taglio giornalistico-editoriale. Si potrà ammirare la storia dell’ONU e del mondo contemporaneo attraverso le vicende che hanno avuto per protagoniste le Nazioni Unite.
Inaugurata in anteprima per Roma il 24 ottobre 2020 in occasione della ricorrenza del settantacinquesimo anniversario della nascita delle Nazione Unite, la mostra “Human Rights".
"La storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library”, in origine in programma fino al 28 novembre allo Spazio5 di Roma (in via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza del Risorgimento), è stata chiusa in seguito al Dpcm di fine ottobre 2020 a causa dell’emergenza connessa alla pandemia Covid-19. Grazie alle mutate condizioni sanitarie, è riaperta al pubblico dall’8 febbraio fino a venerdì 19 marzo 2021.
Con una formula espositiva inedita, che si compone di immagini di reportage di grande impatto visivo e approfonditi testi con taglio giornalistico-editoriale, la mostra racconta la storia dell’ONU e del mondo contemporaneo attraverso le vicende che hanno avuto per protagoniste le Nazioni Unite dalla sua nascita nel 1945 fino ai giorni nostri. Composta di circa 160 immagini (di cui circa 60 stampate e le altre proposte in foto-proiezione su grande schermo), con un focus sulle più importanti missioni civili e militari di cui l’ONU è stata protagonista, l’esposizione vuole anche raccontare come è cambiata nel corso del tempo la sensibilità del pianeta nei confronti di alcune della questioni di fondo che animano o assediano (a seconda dei punti di vista) le società contemporanee – l’estrema povertà di alcuni Paesi, l’istruzione, l’assistenza sanitaria, la diffusione dei diritti umani e della democrazia, la giustizia, la questione femminile, il numero crescente di anziani, l’esplosione demografica, la sostenibilità ambientale, le migrazioni, etc. Infine la mostra mira a indurre una riflessione sulla struttura dell’ONU e le sue contraddizioni, sia politiche che ideologiche, derivanti dal fatto che molti dei Paesi che aderiscono alle Nazioni Unite non ne condividono di fatto i principi fondanti.