In Ordine Sparso: l’arte per la ricerca contro il cancro

In Ordine Sparso: l’arte per la ricerca contro il cancro
L’evento artistico e fotografico a Roma che ogni anno raccoglie fondi da donare all’AIRC.

Ogni anno Roma accoglie molti eventi. Ma ce n’è uno in particolare che, da due anni, si sta ponendo l’ambizioso obiettivo di combattere il cancro grazie alla bellezza dell’arte. Parliamo di In Ordine Sparso, l’evento ideato per raccogliere fondi da donare ad AIRC per sostenere la ricerca contro il cancro.

La mostra torna a Roma dopo il successo della prima edizione del 2021, che ha accolto ben centoquaranta partecipanti in un clima unico, con performances dal vivo ed esposizioni fotografiche. In Ordine Sparso, quest’anno, introduce opere artistiche che affiancheranno quelle fotografiche nell’area espositiva.

Saranno i “colori” il tema di disegni, fotografie e dipinti di questa edizione nata per supportare la ricerca scientifica sul cancro e promuovere la vita a colori che tutti meritiamo. Un evento immersivo unico con un percorso guidato che raccoglierà opere di ogni genere e provenienza.

Non mancheranno spettacoli dal vivo a partire dalle ore 20.30 con cantanti, musicisti, ballerini ed attori. Moltissimi gli artisti aderenti all’iniziativa, tutta da vivere. nel corso dell’evento sarà possibile cenare o prendere un drink.

L’evento - organizzato da Dario Viola, Manfredi Gelmetti, Gabriella Impallomeni, Emanuele Ruccolo, Giorgia Paris - si svolgerà domenica 18 settembre 2022 dalle ore 19.00 a Roma, presso Pinispettinati, in via Campo Barbarico 80, 00178.

Per partecipare basterà prenotare l’ingresso scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure telefonare ai numeri 328/4069354; 333/8749802. L’ingresso sarà con contributo libero.

 

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/inordinesparsoevento/

Instagram: https://www.instagram.com/inordinesparso_/

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.