It’s a Nikon, it’s an Icon - Nikon festeggia i suoi 100 anni a Spazio5

It’s a Nikon, it’s an Icon - Nikon festeggia i suoi 100 anni a Spazio5
Mercoledì 25 ottobre Nikon ha celebrato i suoi 100 anni nel cuore di Roma presentando il volume “It’s a Nikon, it’s an Icon”: una raccolta di 100 meravigliose immagini di altrettanti fotografi italiani.

Il libro non in vendita e stampato in numero limitato, è già oggetto di culto tra collezionisti e appassionati.

Alla presentazione, con tanto di esposizione - GUARDA LA PHOTOGALLERY - hanno partecipato protagonisti illustri del panarama fotografico italiano come Maurizio Riccardi, Luciano Del Castillo, Tony Gentile, Filippo Monteforte, Giuseppe Calzuola, Mimmo Chianura, Claudio Onorati, Luciano di Bacco, Olga Donati, Maria Laura Antonelli e molti altri.
 
"Ho colto subito l’invito a partecipare a questa reunion di fotografi - ha dichiarato durante la serata Tony Gentile, autore della foto più famoda dei giudici Falcone e Borsellino -  che a volte si sono persi di vista e a volte non si sono mai conosciuti, perchè credo che sia fondamentale il confronto tra chi esercita la stessa professione.
L’occasione e’ quella giusta per parlare di fotografia e della trasformazione che sta avvenendo sempre piu’ velocemente da quando molti di noi hanno cominciato ad oggi. Per questo ho pensato di esporre la mia fotografia stampata in modo tradizionale. Sono rientrato personalmente in camera oscura e ho stampato la fotografia lasciando intatto il negativo, con tutti i suoi graffi, i suoi difetti che fanno emergere tutti i 25 anni di vita di questa foto. Nessun ritocco, solo la vera vita di una vecchia fotografia come solo i fotografi che hanno conosciuto l’analogico possono ricordare. "
 
Sul passaggio analogico-digitale, Luciano del Castillo, ha fatto notare commentando il suo scatto, come "proprio nel 2001 e il G8 in particolare ha determinato il punto di non ritorno, sia per la fotografia ma anche e soprattutto per il fotogiornalismo toutcourt". 
 
"Iniziativa importantissima - ha invece dichiarato Maurizio Riccardi, ispiratore della reunion - per ridare lustro ai fotografi di un tempo e quelli odierni sottolineando l’impegno e la passione di quelle persone che hanno lavorato dietro il mirino delle macchine fotografiche e raccontato con le immagini, dallo sport allo spettacolo, dalla politica alla cronaca, gli avvenimenti nazionali e internazionali più importanti dell’ultimo secolo."

"Momenti unici - ha commentato Filippo Monteforte - a volte facilmente riconoscibili perché parte della storia, che testimoniano un passato in cui spesso possiamo rivederci, rivivendo attimi di ciò che siamo stati."
 
"E’ grazie ai fotografi - ha concluso Giovanni Currado, organizzatore dell'evento -custodi del tempo, della nostra memoria e cultura, se tutti noi possediamo un tesoro inestimabile di fotografie che raccontano le evoluzioni della società e le epoche della nostra storia recente."
 
La serata si è svolta a Spazio5, sede dell'Istituto Quinta Dimensione, associazione senza scopo di lucri che si propone alle aziende, al mondo dell’arte e della comunicazione mettendo a disposizione competenza, esperienza e professionalità.

La location è un originale spazio storico dove trovano posto eventi raffinati, incontri di lavoro, vernissage, presentazioni che possono godere di un’atmosfera unica e con i volontari dell'Istituto sempre disponibili a vagliare nuove proposte per esposizioni fotografiche e presentazioni editorialiwww.spazio5.com

 
 

Video

Fotonews

Pride Roma 2023