La FIAF ospita il MiBACT per 'Ridefinire la fotografia amatoriale'

La FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, ospita sabato 16 settembre 2017 alle ore 10 presso il Teatro Dovizi di Bibbiena (AR), l’incontro “Ridefinire la fotografia amatoriale”, convegno organizzato nell’ambito del programma di incontri previsti dagli Stati Generali della Fotografia indetti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Partecipano Lorenza Bravetta, Consigliere del Ministro Dario Franceschini per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale, Roberto Rossi, Presidente della FIAF, Monica Barni Vicepresidente Regione Toscana – Assessore alla Cultura Università e Ricerca e Daniele Bernardini, Sindaco di Bibbiena. Il convegno si tiene in occasione della tradizionale manifestazione FOTOCONFRONTI 2017 (15-16-17 settembre).
Il convegno di Bibbiena, “Ridefinire la fotografia amatoriale italiana”, sarà un incontro storico tra la struttura culturale più importante del nostro Paese e la Federazione; un’occasione unica per evidenziare il ruolo che la FIAF ha avuto nella storia della fotografia Italiana. Durante il convegno si sottolineerà l’importanza che riveste per la FIAF la realizzazione di un progetto di alfabetizzazione del linguaggio fotografico nelle scuole, un’iniziativa che, con il supporto del MiBACT, possa coinvolgere tutte le strutture didattiche/culturali della Federazione presenti sui vari territori.
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha costituito una Cabina di regia per la fotografia allo scopo di tutelare, valorizzare e diffondere la fotografia in Italia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo ed è a tale scopo che sono stati indetti gli Stati generali della fotografia, due giornate di convegno, a Roma e Reggio Emilia, sul tema della fotografia con operatori, addetti ai lavori e ospiti internazionali.
Dopo questi convegni, il Ministero ha avviato un programma di incontri su scala nazionale “MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio” con appuntamenti di approfondimento tematico, organizzati in collaborazione con realtà pubbliche e private; proprio in questo ambito ha preso forma la realizzazione di un convegno MiBACT a Bibbiena.
L’incontro non sarà però l’unica attrattiva della manifestazione FOTOCONFRONTI: ci saranno anche le consuete attività espositive, le letture portfolio, seminari e workshop. Per l’occasione si parlerà inoltre del progetto nazionale “La Famiglia in Italia” con una tavola rotonda che potrà essere di aiuto ai partecipanti, un’iniziativa che vedrà il suo compimento l’anno prossimo, in occasione del settantesimo anniversario della Federazione.
“Questo è senz’altro un momento storico per la FIAF e per la Fotografia amatoriale in generale: l’incontro di Bibbiena con il MiBACT avrà lo scopo di valorizzare la nostra attività di fotoamatori, riconsegnando alla storia il giusto peso che abbiamo sempre dato all’affermazione della fotografia Italiana. Sarà occasione anche per sottolineare il grande lavoro svolto dalla FIAF a supporto della crescita culturale di tutti gli appassionati di fotografia – ha commentato Roberto Rossi, Presidente della FIAF - Sarà presente Lorenza Bravetta del MiBACT, ma ci saranno soprattutto le nostre donne e i nostri uomini di cultura (Michele Smargiassi, Massimo Agus, Guglielmo Allogisi, Piergiorgio Branzi, Silvano Bicocchi, Fabio Lalli, Attilio Lauria, Lucia Miodini, Mario Peliti) che cercheranno, ognuno con specifico argomento, di raccontare i nostri progetti di alfabetizzazione, la struttura culturale dei nostri circoli, i percorsi di crescita, le campagne fotografiche, la capacità di stare sui social come quella di pubblicare libri, cataloghi e riviste di qualità. Ci faremo conoscere per quello che siamo, ma vogliamo far comprendere che puntiamo a percorrere ancora tanta strada. L’incontro di Bibbiena sarà il momento per farci conoscere e raccontarci e per farci vedere capaci, così come siamo, di un reale confronto fatto di assiduità e presenze.”
“RIDEFINIRE LA FOTOGRAFIA AMATORIALE”
Programma della giornata:
Ore 10.00:
Saluti Istituzionali con Roberto Rossi (Presidente FIAF), Daniele Bernardini (Sindaco di Bibbiena), Lorenza Bravetta (Consigliere del Ministro Dario Franceschini per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale - MiBACT), Monica Barni (Vicepresidente Regione Toscana – Assessore alla Cultura Università e Ricerca).
Ore 10.30 - 13.00:
Tavola rotonda
Modera: Michele Smargiassi
Intervengono:
Massimo Agus - Direttore del Dipartimento Didattica della FIAF; docente di fotografia presso lo Studio Marangoni e LABA, Firenze
Guglielmo Allogisi - General Manager Digital Imaging di Fujifilm Italia
Silvano Bicocchi - Direttore Dipartimento Cultura FIAF
Piergiorgio Branzi - Fotografo e giornalista
Fabio Lalli - Fondatore e CEO di IQUII; fondatore e Presidente dell’Associazione Indigeni Digitali; fondatore di Followgram
Attilio Lauria - Vice Presidente FIAF; Direttore del Dipartimento Social FIAF
Lucia Miodini - Docente di Storia della Fotografia ISIA di Urbino; membro del Comitato Scientifico del CIFA
Mario Peliti - Editore; membro del Comitato Scientifico del CIFA
Tags:
Pubblicato in: Fotografia

Giovanni Currado
Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!" a Spazio5
- MAXXI: Paolo Di Paolo, Lo sguardo sull’Italia del Dopoguerra
- Invidio quelli che ballano, fotografie di Maria Vittoria Backhaus
- Henrik Von Eckermann vince il Gran Premio di Roma LGCT
- Mattarella all'Assemblea di Confindustria: "L'impresa rafforza la Repubblica"