La mostra “esserE umani” di Maurizio Valentini inaugurata a Spazio5

esserE umani. Siamo straordinari ma ancora non lo sappiamo è una mostra fotografica che racconta attraverso foto e didascalie le curiosità più uniche dell’essere umano che lo distinguono dagli altri animali.
esserE umani nasce su internet ed è stata completata nel corso di un anno senza mai incontrarsi.
Lo stesso titolo contiene un indizio sulla creazione stessa della mostra: si tratta infatti di un progetto creato interamente senza che gli ideatori si siano mai incontrati dal vivo.
Il tutto è stato reso possibile dall’unione di intenti che, insieme ad un grosso aiuto da parte della tecnologia, ha permesso ai tre ideatori di lavorare per un anno intero su un’idea e di trasformarla in un qualcosa di concreto, tangibile e godibile.
Un progetto nato e cresciuto interamente su internet. I creatori, senza mai incontrarsi dal vivo, lo hanno portato avanti nel corso di un anno attraverso videochiamate di un paio d’ore l’una, con un appuntamento fisso del venerdì sera (per un totale di circa cinquanta venerdì) nel corso del quale fioccava una quantità di idee tale da poter creare almeno altre tre mostre.
Gli ideatori
Maurizio Valentini, il fotografo. Appassionato di documentari (tanto da guardarli prima di andare a dormire e continuare a sognarli durante la notte), Maurizio voleva creare qualcosa che raccontasse l’essere umano nelle sue sfumature e regalasse all’osservatore un nuovo punto di vista e nuovi spunti di riflessione
Renzo Alvau imprenditore web. Da sempre osservatore e studioso dell’uomo in ogni suo aspetto, Renzo ha fuso la sua passione per la scrittura con l’amore per la comunicazione, creando una narrativa fluida e accattivante che ha l’obiettivo di raccontare su come siamo fatti qualcosa in più in confronto a quello che già si sa.
Daniela Mascaro, la psicologa. Trascorre le giornate a pensare al perché facciamo quel che facciamo e, di fronte alla proposta di Maurizio di creare un vero e proprio reportage sull’essere umano, non ha potuto dir di no.
La mostra
I tre hanno selezionato le caratteristiche uniche degli esseri umani in confronto al resto del regno animale, spaziando dalla sociologia, alla scienza, alla biologia. Tutti i fatti narrati nella mostra sono scientificamente dimostrati e confermati, ma ciononostante sono ancora oggi poco noti al grande pubblico.
Ogni curiosità sull’essere umano è stata associata ad una foto originale di Maurizio con l’obiettivo di creare nell’osservatore un momento in cui istintivamente è portato a dire fra sé e sé «Ah questo non lo sapevo» e creare nella mente di chi si sofferma a guardare i dettagli della foto un piccolo spazio di riflessione da portarsi a casa.
Il fine di mostrare degli esseri umani ad altri esseri umani è quello di far riflettere su quanto poco sappiamo di noi stessi, sorprendendo l’osservatore, informandolo ma soprattutto ispirandolo
La mostra fotografica esserE umani (fotografie: Maurizio Valentini; testi: Renzo Alvau, Daniela Mascaro; grafica: Renzo Alvau), finanziata interamente dai tre creatori senza fondi esterni (i proventi verranno donati all’associazione Peter Pan Onlus), rimarrà aperta al pubblico fino a sabato 30 marzo 2019 con orario 16 - 20.
Ultimi da Alessandra Natola
- Pesto alla genovese di Luciano del Castillo
- Fashion & Talents, la moda torna protagonista a Piazza di Spagna
- Twenty, venti anni di guerra e pace nelle cronache di un giornalista italiano
- Salvamamme con le Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato
- Arezzo, mostra fotografica su Manfredi con le immagini di Carlo Riccardi