La Reuters vince il Premio Pulitzer 2020 per il servizio sulle proteste di Hong Kong

In Italia le fotografie della Reuters vengono distribuite da molti anni fa dall’Agenzia Contrasto. Si tratta dell’ottavo Premio Pulitzer ottenuto dalla redazione dal 2008 e del quinto riconoscimento negli ultimi tre anni.
Fondato nel 1917, il Premio Pulitzer è il più prestigioso fra i riconoscimenti del giornalismo americano. Le proteste di Hong Kong del 2019-2020, documentate da Reuters, furono una serie di manifestazioni cominciate il 15 marzo 2019 contro il disegno di legge sull'estradizione di latitanti verso Paesi in cui non esistono accordi di estradizione. Durate molti mesi, portarono a violenti scontri fra manifestanti e polizia, e terminarono con il ritiro della legge sull'estradizione da parte del governo.
Le notizie di Reuters ogni giorno vengono lette e visualizzate da miliardi di persone di tutto il mondo. Fondata centosessantasette anni fa, Reuters è rimasta fedele agli omonimi principi di indipendenza, integrità ed imparzialità. Con una copertura ineguagliata in oltre sedici lingue e la sua capacità di raggiungere miliardi di persone in tutto il mondo, offre informazioni attendibili che permettono a macchine e ad esseri umani di ottimizzare il loro processo decisionale.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino