Mia Fair 2020: vince il premio BNL gruppo BNP Paribas l’artista tedesco Nils-Udo

Nonostante la X edizione di MIA Fair, uno degli appuntamenti più attesi da collezionisti e appassionati di fotografia, con artisti affermati ed emergenti provenienti da tutto il mondo, non si sia potuta svolgere a causa dell’emergenza sanitaria, BNL Gruppo BNP Paribas, Main Sponsor decennale di MIA Fair, ha voluto comunque premiare il migliore artista che presenta il suo lavoro tramite le gallerie d’arte e promuovere le 15 opere finaliste pubblicandole sull’account Instagram @bnl_cultura.
L’esposizione “virtuale”, ha dato modo agli appassionati di arte di poter scoprire e conoscere sia i lavori fotografici sia i loro autori, tutti di livello internazionale, nella consapevolezza che la fotografia è uno tra i linguaggi espressivi più rappresentativi del sistema dell’arte contemporanea.
Il nuovo appuntamento con MIA Fair è in programma nella primavera del 2021, nella nuova location di SUPERSTUDIO MAXI a Milano.
Nella motivazione del premio, la scelta che ha indirizzato la giuria ad assegnare il premio a Sequoia Piece di Nils-Udo, rappresentato dalla galleria Photo&Contemporary di Valerio Tazzetti, è legata all’importanza che l’autore tedesco ha dimostrato nel controllo dell’impatto ambientale e nel rispetto delle risorse naturali.
Mai come in questi tempi, la tematica ambientale risulta attuale e d’incombenza mondiale, oltre che di grande interesse anche per BNL e il Gruppo BNP Paribas, in linea con la strategia di #PositiveBanking di Banca e Gruppo, un’ambizione che punta a generare un impatto positivo per un futuro migliore, con attenzione soprattutto alle nuove generazioni.
Sequoia Piece è l’immagine dell’installazione realizzata da Nils-Udo, dove armonicamente convivono l’energia, la forza, l’immensità delle sequoie con la delicatezza, l’eleganza e la caducità delle foglie di palma, piantate appositamente intorno, sopra e sotto gli imponenti alberi secolari. Nils-Udo è un noto rappresentante del movimento Art in Nature, e ha concentrato la sua indagine sul legame inscindibile tra condizione umana, identità personale e perfezione della Natura, creando installazioni talvolta immense, talvolta quasi miniaturizzate, sviluppando opere che non rimarranno mai permanenti ma che subiranno anch’esse il cambiamento naturale del ciclo biologico, lasciando che sia la natura a intervenire sul suo lavoro e non il contrario.
Con questo Premio, BNL Gruppo BNP Paribas conferma il costante impegno per lo sviluppo dell’arte contemporanea in Italia e, in particolare, della fotografia, per la sua capacità di riconoscere e raccontare nell’immediato la realtà, testimoniando così il proprio ruolo di azienda attenta alla Società e alle persone, costantemente impegnata nella diffusione della cultura e della conoscenza come fattori di crescita individuale e collettiva, in un’ottica inclusiva e di sostegno a chi ha meno opportunità.
Negli ultimi decenni, infatti, BNL si è impegnata concretamente nella promozione di artisti contemporanei e nella valorizzazione di iniziative socio-culturali legate all’arte fotografica, acquisendo anche numerosi lavori, soprattutto di giovani talenti emergenti.
L’opera vincitrice, infatti, entrerà a far parte dell’importante Collezione artistica di BNL, che negli anni si è arricchita anche delle opere premiate nelle precedenti edizioni.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina