Mostra fotografica di Rodrigo Pais: Stupenda e misera città, Pasolini, Roma e le borgate

Mostra fotografica di Rodrigo Pais: Stupenda e misera città, Pasolini, Roma e le borgate
Proseguono le iniziative del Forum Europeo per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.

Venerdì 8 aprile 2022, alle ore 16.30, presso la Casa della Cultura del Municipio Roma V, Villa de Sanctis in via Casilina 665, verrà inaugurata la mostra fotografica Stupenda e misera citta, Pasolini, Roma, le borgate.

«… Stupenda e misera / città che mi hai fatto fare / esperienza di quella vita / ignota: fino a farmi scoprire / ciò che, in ognuno, era il mondo». Sono due versi di una poesia, Il pianto della scavatrice - scritta da Pasolini nel 1956 e poi pubblicata nella raccolta Le ceneri di Gramsci (1957) - nei quali vi è la sintesi dello straordinario e fondamentale rapporto che legò il poeta, immigrato dal Friuli nel 1950, con la Capitale d’Italia. «Stupenda» per la sua storia, civile e religiosa, per i suoi monumenti, per la bellezza delle sue magnifiche piazze e vedute; «misera» per le sue periferie, in quegli anni del dopoguerra in continua e disordinata crescita edilizia e demografica, per le sue borgate («tristi, beduine, di gialle praterie sfregate da un vento sempre senza pace») e i suoi «borghetti», vere e proprie baraccopoli («casette bagnate di calce e senza infissi, con tende per porte») nelle quali abitavano, in condizioni indescrivibili di povertà e promiscuità, migliaia e migliaia di immigrati, provenienti soprattutto dalle regioni meridionali.

In questa mostra, costituita da fotografie del grande fotografo romano Rodrigo Pais (su gentile e gratuita concessione da parte della Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Biblioteca Universitaria di Bologna), è documentato e tradotto in immagini lo speciale rapporto venutosi a creare negli anni, tra Pasolini e la città che diventerà la “sua” città (la Roma di Pasolini) e il mondo delle borgate e dei borghetti romani.

«Continuano le iniziative del Forum Europeo per le celebrazioni del centenario della nascita del grande intellettuale friulano. L’anno pasoliniano lo abbiamo inaugurato il 1° marzo con la prestigiosa Lectio Magistralis del prof. Giulio Ferroni e prosegue con la mostra fotografica che verrà inaugurata l’8 aprile nella Casa della Cultura del Municipio Roma V (Villa de Sanctis, via Casilina 665), con un intervento di Rino Caputo professore di letteratura italiana dell’Università Tor Vergata di Roma. La mostra, patrocinata dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Pasolini, rimarrà a Villa de Sanctis per una settimana circa. Successivamente diventerà itinerante nelle scuole medie superiori del territorio», dichiara Nicola PetruzziPresidente dell’Associazione Forum Europeo.

http://www.forumeuropeo.it