Mostra fotografica “Terra Madre”, al Teatro dei Dioscuri

L’evento è il frutto di un incontro di culture, di un percorso lungo sette anni che unisce Kinshasa a Napoli passando per l’Etiopia, il Sud-Sudan, la Tailandia, la Papa Nueva Guinea, il Vietnam, il Laos, l’India, il Nepal, la Mongolia, il Kazakistan, la Spagna, Cuba, Romania e Italia. Il risultato, nel pensiero dei due artisti, é l’incontro di culture diverse che abitano territori senza frontiere e senza barriere, intendendo la terra come luogo universale.
Hanno detto di lui:
“…Bya è l’artista che riesce a condividere il linguaggio della natura, a liberare le emozioni nascoste delle persone, a partecipare alla vita nella sua più grande semplicità”. CongoPlanet.com
“…Max condivide la libertà dei giochi di colore nelle giornate più intime; mostra la gioia delle famiglie unite dai sorrisi e dagli sguardi profondi come una cascata in mezzo al deserto”. namibiansun.com
Max è reduce da successi internazionali di Bucarest (Romania) con varie collaborazioni esterne per il progetto “Natura Pura-Delta del Danubio” (150 opere) e la Havana (Cuba) con gli incontri culturali dal titolo: “Cultura havanese e momenti di vita espressi” (1500 ritratti a colori); e in giro a piedi per la Spagna per il progetto (550 ritratti in bianco e nero e a colori).
I successi di Bya includono un catalogo per il progetto “Panama negli occhi degli spettatori” (Panama, America Latina) e Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo) con le collaborazioni: “Espressioni reali negli occhi degli shegue” (2000 ritratti a colori) e il giro della terra a piedi partendo da Brussels (25.000 ritratti a colori e bianco e nero).
La mostra sarà aperta al pubblico dall’ 1 settembre al 10 settembre 2015, Tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30, presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale Roma.
Ingresso libero
Per informazioni:
Associazione Fotografi in Obiettivo
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte Contemporanea Sport e Sostenibilità: Total Performing 7 Arts for Peace
- Petali di Fabrizio Graziosi proiettato a Spazio5
- ACMF presenta le candidature musicali al David di Donatello 2022
- L’Associazione Compositori Musica per Film esprime il suo dissenso
- Un ricordo del Principe De Curtis nell'anniversario della sua scomparsa