Professione Fotoreporter - Il fotogiornalismo in Italia dal 1958 a oggi

Un viaggio che parte dagli anni della Dolce Vita e dal nucleo centrale dei paparazzi, di cui ha fatto parte Marcello Geppetti, e arriva fino ai giorni nostri. Un’occasione importante per capire com’è cambiato il mondo della fotografia in questi decenni e per rivedere e analizzare alcuni degli scatti più importanti.
Aderiscono all’iniziativa: David Secchiaroli, Lucilla Secchiaroli,Maria Alexis, Enrico Alexis, Maurizio Riccardi, Tano D'Amico, Rino Barillari, Umberto Pizzi, Marco Geppetti, Michele Pignatiello, Valter Pignatiello, Antonio Tridici, Damiano Tridici, Andrea Nemiz, Massimiliano Sorci, Paolo Conti, Andrea Dezzi, Mario Pelosi, Mario De Renzis, Gilberto Petrucci, Vittorio La Verde, Marcellino Radogna, Filippo Monteforte, Mario Notarangelo, Elio Vergati, Sergio Alocci, Edgardo Della Scorciosa, Mimmo Frassineti, Massimo Vergari, Alessandro Foggia, Gianni Foggia, Mimmo Frassineti, Antonio Colamarco, Claudio Bernardi, Massimo Ferrari, Gino Begotti, Stefano Marinotti,
Adriano Mordenti, Daniele Patriarca, Massimo Capodanno, Giorgio Kacciaturian, Roberto Tedeschi, Giuseppe Calzuola, Giuseppe Arnone, Gianni La Malfa, Stefano Colarieti, Alfredo Marchegiani, Sebastiano Di Bari, Gianni Brucculeri, Maurizio Panzariello, Vittorio Morelli, Maurizio Distefano, Gianfranco Marrocchi, Giorgio Bianchi, Valerio Nicolosi, Luca Gonzaga, Roberto Guberti, Elisabetta Villa, Gioia Botteghi.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina
- Safe, una metamorfosi sostenibile per imprese e persone