Salviamo il Pianeta: la mostra di Rossella Pezzino de Geronimo inaugurata alla Galleria Angelica

Salviamo il Pianeta: la mostra di Rossella Pezzino de Geronimo inaugurata alla Galleria Angelica
Si è svolto giovedì 10 giugno 2021 con notevole affluenza di pubblico - sia pur nel pieno rispetto di tutte le norme anti Covid in vigore - presso la Galleria della Biblioteca Angelica (piazza S. Agostino 8) il vernissage della mostra fotografica di Rossella Pezzino de Geronimo “Colore, Calore, Movimento”.

«Salviamo il Pianeta» è il messaggio degli scatti di Rossella Pezzino de Geronimo - fra le più importanti imprenditrici italiane nel settore del riciclo rifiuti - esposti a Roma presso la Galleria della Biblioteca Angelica.

«Costruire il futuro in modo etico, a beneficio nostro e della Terra che abitiamo». Questo il pensiero della baronessa nonché artista visuale Rossella Pezzino de Geronimo, fra le più importanti imprenditrici italiane e che ha reso la sua attività e la passione per l’arte due strumenti per «seminare Bellezza». Perché R. Pezzino de Geronimo non solo si adopera attivamente per la salvaguardia dell’ecosistema e della sostenibilità ambientale - l’impresa di cui è a capo opera nella riduzione e smaltimento dei rifiuti -, ma realizza, nel campo della fotografia ed olografia, opere evocative, dallo spirito visionario.

A dar voce ai suggestivi scatti sulla natura realizzati dell’artista catanese è la rassegna Colore, Calore, Movimento, all’interno della IV edizione dell’Esposizione Triennale di Arti Visive, laddove il titolo non solo rimanda al paesaggio interiore dell’autrice, passionaria attivista nella lotta in difesa dell’ambiente, ma soprattutto mostra la natura come «luogo mentale dove il tempo e lo spazio lasciano il campo alla dimensione immaginifica».

Nelle opere di R. Pezzino de Geronimo paesaggio, mare, cielo sono memorie, richiami, rivelazioni, stati d’animo. E la sua anima è lì, in quelle lande desolate in cui i colori, nei suoi scatti, appaiono alterati, enfatizzati, o ancora la sua voce risuona nei labirinti rocciosi del Grand Canyon, fra i vermigli ed il luccichio del fiume Colorado. Per l’artista ogni scenario è senza tempo, ogni zolla è stratificazione di cultura, identità, passato e futuro, ogni viaggio per il mondo è una destinazione di «appartenenza» che lei scopre con stupore e meraviglia. In ogni fotografia è assente l’uomo perché l’artista ama la notte senza tetto, i sorrisi della nebbia, il vento che parla.

La sua produzione fotografica è una sintesi, una sorta di «epurazione dal superfluo» che, sorprendentemente. aggiunge e non sottrae a quel desiderio incessante ed universale di entrare in profonda connessione con il creato.

Colore, Calore, Movimento è un moto perpetuo e ciclico di Tempo, Energia e Vita fra Umano, Spirituale ed Assoluto. Tutte le opere in esposizione sono proposte in stampe giglée su carta baritata sotto plexiglass, eccezion fatta per gli ologrammi (fra cui uno dal medesimo titolo Colore, Calore, Movimento, il secondo Futuro, ed il terzo La danza dell’amore), riproduzioni tridimensionali di immagini registrate con un fascio di luce “coerente” e dal 2012 al centro della sua ricerca artistica.

Unico è il fil rouge della mostra, che risiede nella ricerca mistica e simbolica di atmosfere suggestive e silenziose vissute e trasfigurate nella sensibilità dell’autrice, dove coraggiosa e audace è la scelta di rinunciare alla velocità ed al chiasso del mondo per sintonizzarsi su quei canali di intimistica osservazione in cui suoni e rumori ascoltati sono solo quelli dell’Anima.

Poesia e Bellezza è un binomio irrinunciabile nell’arte e nella vita di R. Pezzino de Geronimo, a tal punto che lei stessa è autrice di un’opera di land art: il giardino «dell’altrove e della rinascita», come ama definirlo. Un parco simbolico di sette ettari visitabile a Catania, suddiviso in stanze che ospitano una flora di oltre mille specie rarissime, sculture ed elementi ornamentali evocanti i quattro elementi: acqua, terra, fuoco, aria. Una creazione d’arte che le è valsa il riconoscimento di “The Great Gardens of the World”, annoverandolo tra i più grandi e significativi giardini italiani.

E proprio visitando la mostra ed immergendosi nell’indagine dell’artista, la si ritroverà celata nel volo di una piccola farfalla, presente nell’ologramma Colore, Calore, Movimento e ricorrente nella sua poetica. Una poetica messaggera di rinascita, trasformazione e creatività, pura ed infinita come la Natura.

 

La mostra fotografica di Rossella Pezzino de Geronimo Colore, CaloreMovimento rimarrà aperta al pubblico - ad ingresso libero - con orari 9.00 - 16.15 (il lunedì ed il venerdì) e 9.00 - 18.30 (il martedì, il mercoledì ed il giovedì) fino a giovedì 15 luglio 2021.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.