Ultimi giorni per Moments in Time allo Spazio Tiziano

"Worker" (Zimbabwe) "Worker" (Zimbabwe) foto Filippo Vinardi
L’arte della fotografia per interpretare il lavoro nel cantiere. Rimarrà aperta al pubblico fino a martedì 13 febbraio 2018 la mostra fotografica “Moments in Time”, inaugurata martedì 10 gennaio presso Spazio Tiziano - viale Tiziano 68, non lontano dall’Auditorium Parco della Musica - a Roma e formata da una sequenza di diciotto fotografie di Filippo Vinardi realizzate per Salini-Impregilo.

La mostra documenta il lavoro nel cantiere che attraversa la vita di ambienti naturali ancora intatti.

Le immagini catturano con intensità rappresentativa il legame fra l'elemento umano e l'ambiente circostante. Uno sguardo personale che ferma la realtà a favore di una poetica narrativa.

L’obiettivo fondamentale di Filippo Vinardi è quello di proporre un viaggio simbolico attraverso gli scatti realizzati in Zimbabwe ed in Austria. Non si tratta solo di un percorso descrittivo: lo sguardo dell'artista si addentra nella materia che viene solcata dal passaggio umano, lasciando intatta la sua energia.

Non vi è nulla di prevedibile, di ricercato, di messo in posa. La forza della fotografia è proprio nel trasformare ciò che ci circonda in qualcosa di importante, di significativo, degno di uno occhio attento e di una riflessione prolungata. La sua è una ricerca in cui l’uomo, sia pur senza essere al centro dell’immagine. È protagonista. È la causa e nello stesso tempo lo strumento di quanto vediamo, è colui che fa affinché le cose avvengano.

L’abilità nel valorizzare l’identità umana più autentica contraddistingue da sempre il lavoro di Filippo Vinardi, il quale ha cominciato la sua carriera molto giovane, lavorando con prestigiosi studi di architettura, gallerie d'arte, agenzie di pubblicità e riviste di settore. Oggi collabora con importanti aziende italiane per rafforzare la corporate image definendo, attraverso l'arte fotografica, un nuovo unicum.

La mostra fotografica Moments in Time rimarrà aperta al pubblico - ad ingresso libero - fino a martedì 13 febbraio 2018. Sarà l’ultima occasione per ammirare dal vivo a Roma tali bellissime fotografie, che, dopo il disallestimento, torneranno a Milano - negli uffici di Salini-Impregilo -, dove rimarranno in pianta stabile. 

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.