E' stata inaugurata alla Triennale di Milano la mostra "Spazi aperti: un paesaggio per Expo", con le foto di boschi, campi e prati raccontano gli 11.600 ettari di spazi rimasti aperti e liberi su un totale dei 31.500 dell'area dell'EXPO2015.
Queste foto sono un viaggio nelle aree intorno a EXPO 2015, e sono una riflessione sul suolo, un bene comune che non e' un vuoto da urbanizzare ma un bene che produce beni: ossigeno, acqua, biodiversita' e benessere.
Basata su uno studio realizzato dal Dipartimento di architettura e di pianificazione del Politecnico di Milano e promossa dalla Fondazione Cariplo, si può visitare alla Triennale di Milano fino al 9 ottobre 2011.
Mentre in 8 anni il cemento avanzava sul suolo, circa 88mila tonnellate di carbonio sono volate via formando 316.800 tonnellate di CO2 e 905 aree di produzione cibo sono sparite.
Questa mostra è un grido di allarme che si spera possa rallentare la cementificazione indiscriminata.
Luogo: Triennale di Milano
Viale Emilio Alemagna, 6
dal 24 Settembre al 09 Ottobre 11
Orario: Da Martedì a Domenica 10.30-20.30 - Giovedì e Venerdì 10:30 – 23:00
Ingresso: libero