Manfrotto ha infatti istituito un Sistema di valutazione delle performance, certificato dall'Universita' di Pisa, che si basa sulla valutazione di obiettivi personali assegnati a ogni collaboratore e condivisi con il proprio responsabile e di un set di competenze comportamentali distintive. Per ridurre al minimo ogni rischio di interpretazione, l'azienda ha portato a compimento un percorso di formazione di 1.600 ore per circa 400 tra dirigenti, quadri e impiegati coinvolti nel sistema di valutazione delle performance. L'intero processo di formazione e' stato certificato dalla Fim Cisl di Vicenza.
Il Sistema, cosi' strutturato, rappresenta il primo passo di un nuovo percorso di gestione delle relazioni industriali, partecipativo e collaborativo, in grado di conciliare la competitivita' dell'azienda con il benessere dei dipendenti.