Il festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli si interroga sulle relazioni tra linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi in spazi urbani, location inconsuete e in luoghi vitali della metropoli di Roma (il quartiere del Pigneto e quello del Quadraro). È un progetto che ama muoversi sulle linee di confine tra differenti codici artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita. Giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, il festival rilancia e rafforza gli elementi che lo hanno accompagnato in questi anni: le location inconsuete, la multidisciplinarietà, lo sguardo attento sulle nuove creatività, la relazione tra arti performative e spazi pubblici, l’attenzione agli spettatori. Infatti il Festival si interroga proprio su il come “soggetti / oggetti diversi” - artisti, opere, spazi, sguardi, pubblici, incontrandosi e combinandosi tra loro, possano trovare nuove zone di contatto tra loro, creando relazioni imprevedibili e traiettorie inaspettate. Questa 15esima edizione di Attraversamenti Multipli coinvolgerà 24 ensemble di artisti della scena contemporanea, proponendo inoltre 4 laboratori dedicati alle arti performative. Gli spettacoli, le performances spazieranno dal teatro alla danza, dalle performance ai fumetti, dalla musica al video. Attraversamenti Multipli 2015 è ideato e organizzato dal gruppo artistico Margine Operativo con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
Il campo d'azione è l'area della metropoli policentrica, gli spazi della città di Roma riqualificati e ridefiniti nell’uso dalla trasformazione urbana: nuove isole pedonali e nuovi centri culturali. Propone spettacoli e azioni artistiche che agiscono sui punti di contatto tra diversi codici ibridandoli e creando opere innovative che forzano i generi. Produce, attraverso delle residenze artistiche dinamiche delle performance site specific dedicate agli spazi che le ospitano, dove il concetto di luogo è inteso nel suo senso più ampio: non solo come coordinate spaziali, ma soprattutto come habitat di una “geografia umana”, come spazio di vita e di relazione. Arricchisce la sua programmazione grazie all’interazione con Contact Zones performing arts in urban spaces, progetto internazionale supportato dal programma Europa Creativa 2015 2016 dell’ Unione Europea, ideato e coordinato da Margine Operativo. Il progetto Contact Zones sviluppa / amplia / approfondisce in una dimensione europea la ricerca artistica di Attraversamenti Multipli sulle relazioni tra le arti perfomative, gli spazi urbani e il pubblico.
L’edizione 2015 di Attraversamenti Multipli si sviluppa attraverso 8 giorni di eventi artistici dal 1 all’ 11 ottobre in 5 location diverse, tracciando un percorso attraverso due zone di Roma:
- il quartiere del Pigneto = Isola Pedonale del Pigneto, Biblioteca G. Mameli e Centrale Preneste Teatro
- il quartiere del Quadraro = Largo Spartaco e Garage Zero
Il festival coinvolge 24 ensemble di artisti della scena contemporanea nazionale e internazionale, che presenteranno delle performance originali create attraverso delle residenze artistiche per il festival e per gli spazi in cui si inseriscono. Specificatamente vi saranno performance urbane site specific in 2 isole pedonali / spazi pubblici open air: l’Isola pedonale del Pigneto (1 e 2 ottobre) e a Largo Spartaco (8 e 11 ottobre).
- 5 eventi serali di spettacoli e performance di teatro, danza musica, fumetti in 2 spazi culturali creati all’ interno di due luoghi riconvertiti da ex garage e depositi a vitali e polifunzionali centri culturali: Centrale Preneste Teatro al Pigneto (3 e 4 ottobre) | Garage Zero al Quadraro (8,9,10 ottobre)
- 2 eventi di teatro e circo contemporaneo dedicati ai bambini: Centrale Preneste (4 ottobre nel pomeriggio) Largo Spartaco (11 ottobre nel pomeriggio)
- 4 laboratori dedicati alle arti performative e alle interazioni possibili tra azione performativa e spazi urbani.
Per maggiori informazioni visita: Attraversamenti Multipli