Una grande mostra a ottobre quindi, che occuperà tutto il Palazzo delle esposizioni con il racconto di quello che è stato e di quello che sarà. Ma anche un rilancio in grande stile che riporti la Quadriennale ad essere quello per cui è nata: "un'istituzione degli artisti e per gli artisti, motore della creatività e del contemporaneo, voce dell'arte italiana nel paese e nel mondo - ha dichiarato Croppi - in qualche modo riequilibrando anche il peso del mercato. Era così anche nell'antica Roma", sottolinea Croppi mentre esorta gli artisti, le gallerie, i collezionisti a farsi vivi. "la Quadriennale - ha anticipato - scriverà comunque a tutti loro per fare sì che la prossima stagione autunnale sia momento di rilancio".
Sono intervenuti alla conferenza stampa i rappresentanti dei tre partner istituzionali della Quadriennale – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo; Regione Lazio; Comune di Roma – e Camera di Commercio che ospita la conferenza: Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretario di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo; Luca Bergamo, Vicesindaco di Roma con delega alla Crescita culturale; Nicola Borrelli, Direttore Generale Creatività Contemporanea - MiBACT; Albino Ruberti, Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio; Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma.