A Rignano Flaminio il Gran Galà di fine anno diretto dal M° Mirca Rosciani

A Rignano Flaminio il Gran Galà di fine anno diretto dal M° Mirca Rosciani
Ultimi appuntamenti della XXX Stagione Concertistica dell’Orchestra Nova Amadeus.

Dopo il successo dei più recenti appuntamenti musicali della XXX Stagione Concertistica dell'Orchestra Nova Amadeus, che si realizza sotto l'egida del Ministero della Cultura, proseguono nel Lazio gli ultimi concerti in calendario per l’anno che sta volgendo al termine.

Il prossimo appuntamento con la grande musica è fissato per venerdì 30 dicembre 2022 alle ore 21.00 quando, al Teatro Comunale Paladino di Rignano Flaminio (RM), andrà in scena il Gran Galà di fine anno, un concerto - ad ingresso libero fino ad esaurimento posti - con musiche di Richard Strauss, Giacomo Puccini, Franz Lehar e Giuseppe Verdi eseguito dall'Orchestra Nova Amadeus e diretto dal M° Mirca Rosciani. Interprete: soprano Patrizia Roberti.

La XXX Stagione Concertistica dell'Orchestra Nova Amadeus si è svolta fra Roma ed altre località del Lazio con un ricco calendario di appuntamenti. Si è aperta nel mese di 2022 a Morlupo (RM) in occasione di Musica a Corte, un concerto realizzato nel chiostro del Convento di Santa Maria Seconda ed eseguito dall'Ensemble di musica antica Nova Amadeus con la partecipazione del Soprano Mariangela Cafaro.

In aprile il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti ha accolto le note de La Traviata di G. Verdi eseguita dall'Orchestra Nova Amadeus e diretta dal M° Mirca Rosciani.

Numerosi poi gli appuntamenti che si sono svolti in estate, fra luglio e agosto, e che hanno allietato il pubblico con concerti svoltisi fra Roma e Rieti fra cui Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, un bellissimo omaggio a George Gershwin e Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini diretto dal M° Davide Dellisanti.

L'autunno ha coinciso con appuntamenti musicali a tema, fra cui il recital Ode ai poeti: Pier Paolo Pasolini eseguito nel mese di ottobre a Roma nella chiesa di San Paolo entro le Mura dal quartetto Nova Amadeus e con la voce recitante di Margherita Fusi.

Il Concerto italiano di Organo si è svolto invece lo scorso 27 novembre nella Chiesa di San Paolo entro le Mura di Roma, eseguito dall'Orchestra Nova Amadeus, con Stefano Vasselli organo solista e diretto dal M° Gianluigi Dettori.

Il mese di dicembre si è aperto invece con il Magnifcat di John Rutter per Soprano, Coro e Orchestra, diretto dal M° Federico Fioretti nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Roma.

 

L'Orchestra Nova Amadeus nasce a Roma nel 1992, con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale e l'arte attraverso il coinvolgimento di giovani musicisti e di esperti professionisti, interpretando repertori lirici e sinfonici nei più importanti Teatri in Italia e nel mondo. La Direzione Artistica è affidata al Giusi Petti che, forte delle esperienze professionali condotte nel corso della sua carriera, contribuisce sia alla crescita della compagine orchestrale sia delle prospettive della Nova Amadeus, attraverso una programmazione fatta di alta qualità artistica, ma sempre con una forte attenzione al gusto delle nuove generazioni.

Il programma completo e gli aggiornamenti della XXX Stagione Concertistica sono consultabili sulla pagina Facebook dell' Orchestra Sinfonica e Associazione Nova Amadeus oppure sul sito www.novaamadeus.com

Il Concerto Gran Galà di fine anno dell'Orchestra Nova Amadeus si svolgerà (ad ingresso libero fino ad esaurimento posti) presso il Teatro Comunale Paladino di Rignano Flaminio - via San Rocco, 13 - venerdì 30 dicembre 2022.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.