Bruno Sperger e Giuseppe Tancredi in concerto nella Biblioteca di Sacrofano Al tempo Ritrovato

Bruno Sperger e Giuseppe Tancredi in concerto nella Biblioteca di Sacrofano Al tempo Ritrovato
Si terrà sabato 18 giugno 2022 alle ore 21.00 presso la Biblioteca comunale di Sacrofano “Al Tempo Ritrovato” Il concerto di Bruno Sperger (sassofono) e Giuseppe Tancredi (pianoforte), organizzato dall’Associazione Bandistica di Sacrofano.

Nel corso del concerto verranno eseguite opere come Aria di Eugene Bozza (sax e piano), Dreamy Dawn di Roberto Molinelli (sax e piano), Tango Club di R. Molinelli (sax e piano), Scaramouche di Darius Milhaud (sax e piano), Broadway Night di R. Molinelli (sax e piano), Pequena Czarda di Pedro Iturralde (sax e piano), Fantasie sur un thème original di Jules Demerssman (sax e piano).

 

Bruno Sperger (Tivoli - RM -2002) comincia la sua esperienza musicale giovanissimo presso la Banda Musicale di Marcellina (RM), dove vive attualmente, diretta dal M° Fioravante Santaniello. Visti i suoi progressi, viene indirizzato dal Maestro ad iscriversi ai Corsi Preaccademici dell’Accademia Ergo Cantemus a Tivoli, dove studia con il M° Carlo Calcagnini. Con l’orchestra di fiati dell’AEC svolge un’intensa attività concertistica, anche in location importanti: Basilica San Paolo fuori le Mura (Roma), Santuario di Ercole Vincitore a Villa d’Este Tivoli (RM). Recentemente è stato invitato in duo (sax e piano) ad esibirsi presso la Sala Baldini (Roma). Nel 2019 accede al triennio Accademico di primo livello presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, dove studia nella classe di sassofono del M° Alfredo Santoloci. Nel corso di questo periodo ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali, vincendo vari premi: primo Premio Concorso Nazionale “Roberto Leonardi” città di Monterotondo (RM), 2017; terzo Premio ottavo Concorso Internazionale “Premio Accademia Giovani” (RM), 2018; terzo Premio Concorso Internazionale “Danubia Talents Liszt International Music Competition” (RM), 2018; terzo Premio prima edizione Concorso Nazionale “Giovani in Musica” (RM),2019; primo Premio assoluto settima edizione Concorso Nazionale “Sette Note Romane” (RM), 2021.


Giuseppe Tancredi (San Marco in Lamis - FG -, 1983 scopre molto presto una passione per la musica che sfocia nell’ammissione presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia nel 1997, dove consegue la Licenza di Solfeggio e Dettato musicale nel giugno del 2000, quella di Storia della musica nel 2004 (nel frattempo, nel 2003, consegue la Maturità Scientifica), la licenza di Armonia e cultura musicale generale nel settembre 2004, fino al compimento medio conseguito nel febbraio del 2006 con la votazione di Dieci e Lode, ed infine il Diploma col massimo dei voti nel 2008. Lunga ed intensa la sua esperienza concertistica, sia come solista sia come pianista accompagnatore: a partire dal concerto con il coro del Conservatorio di Foggia in Aula Nervi alla presenza di Papa Giovanni Paolo II (15 marzo 2003), proseguendo poi con il Concerto presso la sede BNL di Foggia in occasione della maratona Telethon (17 dicembre 2005), quello svolto presso la manifestazione “Musica nelle corti di Capitanata” edizione 2007, Concerto per la pace - San Marco in Lamis (3 maggio 2008), Concerto di Natale – San Marco in Lamis (23 dicembre 2008), Rassegna Musica nelle corti di Capitanata edizione 2009 e 2010, più numerosi concerti con le associazioni “Insieme per la Lirica” di Lucera nelle vesti di pianista accompagnatore. Il Maestro Tancredi collabora inoltre con numerosi gruppi di musica rock, pop, jazz, leggera, e cura la direzione artistica della Tribute Band i “Faberi” interamente dedicata al messaggio di Fabrizio De André. Ha esperienza come organizzatore di concerti. Insegna Educazione musicale, Solfeggio, Pianoforte classico e moderno, e Tastiere presso diverse scuole nazionali e con l’associazione musicale “Flower’s child” di Ascoli Satriano (FG); collabora con il Conservatorio di musica “Umberto Giordano” in qualità di pianista accompagnatore delle classi di strumento e canto. Come Maestro collaboratore, ha inoltre lavorato nella quattordicesima edizione del “Concorso Lirico Internazionale Umberto Giordano”, tenutosi nel dicembre 2011. Ha inoltre svolto il ruolo di Pianista accompagnatore per gli strumentisti nella XIX edizione del concorso internazionale “Anemos” di Roma. Ha partecipato a numerosi concorsi, classificandosi sempre tra le prime posizioni, fra cui i seguenti premi: primo Posto IV concorso pianistico Città di Formia (10 giugno 2005); quarto Posto concorso pianistico Città di Magliano Sabina (13 novembre 2005); secondo Posto concorso di musica e danza Città di Adelfia (7 dicembre 2005); terzo Posto Concorso pianistico L. Paduano - Cercola (5 marzo 2006); secondo Posto concorso pianistico Città di Rocchetta S. Volturno (15 luglio 2007); Posto Concorso musicale San Giovanni Rotondo (12 aprile 2008); primo Posto Concorso musicale Euterpe - Corato (20 maggio 2010); primo posto assoluto - Concorso Internazionale F. Rossomandi (dicembre 2011). Si è perfezionato e continua a perfezionarsi con maestri di chiara fama, fra i quali il M° Nazzareno Carusi.

Il concerto di Bruno Sperger (sassofono) e Giuseppe Tancredi (pianoforte) - opere: Aria di Eugene Bozza (sax e piano), Dreamy Dawn di Roberto Molinelli (sax e piano), Tango Club di R. Molinelli (sax e piano), Scaramouche di Darius Milhaud (sax e piano), Broadway Night di R. Molinelli (sax e piano), Pequena Czarda di Pedro Iturralde (sax e piano), Fantasie sur un thème original di Jules Demerssman (sax e piano) -, organizzato dall’Associazione Bandistica di Sacrofano, si terrà sabato 18 giugno 2022 presso la Biblioteca Comunale di Sacrofano “Al Tempo Ritrovato”.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.