Donatori di Musica: concerti nelle case di cura e di riposo del Lazio

Il progetto di natura sociale e artistica “Donatori di Musica” offre infatti, a partire da giugno 2022, una stagione di ventitré concerti eseguiti dall’Ensemble Nova Amadeus e destinata agli anziani ricoverati, alle loro famiglie ed agli operatori di sette differenti strutture ubicate nei Comuni coinvolti.
L’evento, organizzato e promosso dall’ Aps CIAO LAB - per sua vocazione attiva nell’organizzazione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale - in collaborazione con l’Associazione SiAmo Sacrofano, èrealizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Lazio.
L’iniziativa gode del patrocinio dei Comuni di Sacrofano, Anguillara Sabazia, Campagnano di Roma e Morlupo e rientra fra i progetti dell’Azione “Comunità Solidali 2020” (DD n. G14743 del 07/12/2020).
La popolazione anziana, come è noto, è stata quella maggiormente colpita della pandemia, di conseguenza le restrizioni previste per il contenimento del contagio da Covid-19 hanno maggiormente interessato queste persone e le strutture che le accolgono.
Quelle che erano le visite dei parenti o degli amici e quelli che erano i momenti di svago all’interno delle strutture di accoglienza sono infatti drasticamente diminuiti nel corso del 2020 (nonché della prima parte del 2021) e per un lungo periodo addirittura interrotti.
Oltre alle restrizioni molti ospiti hanno avuto - ed hanno ancora - una forte preoccupazione nel rapportarsi con gli altri, per il timore di contrarre il virus. Come conseguenza a ciò, la socialità è diminuita e la tenuta psicologica degli anziani si è abbassata, aumentando il loro senso di isolamento. Il bisogno di svago e di ritrovare una minima socialità sono ormai diventati impellenti.
Il progetto “Donatori di Musica” nasce per rispondere a tali bisogni e per soddisfare le esigenze che le strutture di accoglienza e gli anziani hanno manifestato in questo lungo e duro periodo: contrastare le solitudini involontarie, sostenere l’inclusione sociale, combattere le condizioni di fragilità e di svantaggio delle persone anziane.
Il progetto è realizzato con il supporto della Associazione “Nova Amadeus” Orchestra sinfonica e da camera fondata nel 1992.
L’associazione ha al suo attivo la realizzazione di grandi spettacoli operistici,eventi sinfonici e da camera di altissimo livello qualitativo; ha sviluppato unalarghissima esperienza professionale nelle principali strutture teatrali italiane, attraverso la realizzazione di progetti comprendenti tutte le forme musicali e dispettacolo.
L’intera iniziativa si svolge nel rispetto delle regole anticovid attualmente in vigore.
Le strutture destinatarie della stagione concertistica sono: Centro diurno e residenziale “Il Casaletto” (Sacrofano); Soggiorno per anziani “Villa Bea” (Sacrofano); Casa di Riposo Santa Marta” (Sacrofano); Centro “Villa Celeste” (Campagnano di Roma); Casa di riposo - residenza per anziani “Insieme” (Anguillara Sabazia); Casa di riposo (“Residenza San Michele” (Morlupo); Comunità alloggio per anziani Domus Bach (Morlupo).
Il progetto è stato presentato lunedì 13 giugno 2022 presso la Sala Consiliare di Campagnano. Alla conferenza stampa sono intervenuti Federico Palla(Segretario generale CIAO LAB IAPS), Vanda Braghetta (Presidente CIAO LAB APS), Alessio Nisi (Sindaco di Campagnano), Patrizia Nicolini (Sindaco di Sacrofano), Ettore Iacomussi (Sindaco di Morlupo), Elisabetta Cecchitelli(Consigliere del Comune di Campagnano), Enrico Serami (Assessore del Comune di Anguillara Sabazia), Paola Fiorucci (Vicesindaco di Anguillara Sabazia), Gabriele Petti (Direttore tecnico dell’Associazione Nova Amadeus).
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona