Festa della Musica 2021

Sono migliaia i concerti che si svolgeranno in Italia il 21 giugno, 575 le città coinvolte, a partire da Parma Capitale italiana della cultura, a dimostrazione di quanto lo spettacolo si possa fare in sicurezza, come si è visto dal 26 aprile in poi. C’è una grande voglia di musica: tutti hanno capito cos’è stata l’Italia con i teatri e i cinema chiusi, senza la prosa e la musica nelle piazze e nelle strade. Adesso tutto questo tornerà e sarà una vera ripresa”.
Così il Ministro della cultura, Dario Franceschini, in occasione della conferenza stampa di presentazione della Festa della Musica 2021, presentata da Paolo Masini, ideatore e coordinatore della Festa della Musica 2021,nella Sala della Crociera al Collegio Romano, e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente dell’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, Marco Staccioli, e il cantautore Edoardo Bennato, testimonial di questa edizione.
“Ringrazio Edoardo Bennato – ha detto ancora il Ministro - per quello che ha fatto negli anni: un impegno costante, di cui sono testimone diretto. Ricordo nitidamente una sua improvvisata al Buskers Festival di Ferrara agli inizi degli anni Novanta: l’affollamento fu tale che dovemmo interrompere il concerto. Tutto questo è la prova del suo amore per la musica, per l’innovazione e per la ricerca”.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- E' morto Maurizio Costanzo
- Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
- Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura
- La Fim Cisl presenta il 1° Cruscotto del lavoro metalmeccanico
- Le garitte dei vigili diventano opere d’arte