Francesco De Gregori compie 70 anni

Francesco De Gregori compie 70 anni Foto M. Riccardi © AGR
Il grande cantautore e compositore, autore di album quali “Bufalo Bill”, Banana Republic”, “Miramare 19.4.89”, Work in Progress e altri compie settant’anni.

«Generale dietro la collina / ci sta la notte crucca e assassina / e in mezzo al prato c’è una contadina / curva sul tramonto, sembra una bambina / di cinquant’anni e di cinque figli / venuti al mondo come conigli / partiti al mondo come soldati / e non ancora soldati» (Francesco De Gregori, Generale - 1978)

Nato a Roma nel 1951, comincia ad esibirsi al Folkstudio, noto luogo d’incontro, all’inizio degli anni Settanta, fra musicisti italiani e non. Qui conosce Antonello Venditti, con il quale ha pubblica Theorius Campus (1970), il suo disco d’esordio.

L’anno seguente pubblica Alice non lo sa, 33 giri che lo introduce fra i protagonisti della scena dei nuovi cantautori impegnati dell’epoca, riscuotendo un notevole successo di pubblico.

Nel ’74 collabora con il grande Fabrizio de André (1940-1999) alla realizzazione di Volume VIII, suggestivo album che diventerà in breve uno fra i punti di riferimento della musica cantautoriale italiana. In seguito continua a produrre album di apprezzato valore sia tecnico sia stilistico, tutti contraddistinti da un diffuso ermetismo nei testi accompagnato da sfumature melodiche di immediata fruizione.

Nel ’78 canta la celebre canzone Generale, in cui nell’affrontare l’argomento della follia e della crudeltà della guerra, si ispira anche al capolavoro di Stanley Kubrick Orizzonti di gloria (1957), con Kirk Douglas, George MacReady e Richard Anderson.

Fra gli album realizzati ricordiamo Rimmel (1975), Bufalo Bill (1976), Banana Republic (1979), con Lucio Dalla (1943-2012) e Ron, Miramare 19.4.89 (1989), Canzoni d’amore (1992), Prendere e lasciare (1996), Amore nel pomeriggio (2001), Il fischio del vapore (2002), Pezzi (2005), Calypsos (2006), Per brevità chiamato artista (2008), i live Work in Progress (2010), con L. Dalla, Pubs and clubs live at the Place (2012) e l’album doppio Vivavoce (2014).

Nel 2015 firma la colonna sonora del film Sei mai stata sulla luna? di Paolo Genovese, con cui vince il Nastro d’Argento per la Miglior Canzone. Nello stesso anno l’album Francesco De Gregori canta Bob Dylan - Amore e furto, in cui interpreta brani del repertorio del grande cantautore americano.

Tre anni avanti il regista Stefano Pistolini, sulla carriera artistica del cantautore, aveva realizzato il documentario Finestre rotte (2012), presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Fra i testi biografici, il volume Guarda che non sono io (SvPress, 2014), a cura di S. Viglietti e A. Arianti, e che racchiude il racconto fotografico del cantautore, Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi (2015) e l’autobiografia Passo d'uomo (Laterza, 2016), con Antonio Gnoli.

Nel 2016 pubblica la sua discografia completa nella raccolta Backpack, che comprende trentadue album rimasterizzati, e, l’anno seguente, l’album Sotto il vulcano (2017).