I Colori della Musica. Al via a Sacrofano la Stagione di musica da camera

I Colori della Musica. Al via a Sacrofano la Stagione di musica da camera
Riprende l’attività cameristica promossa dall’Associazione Amici della Musica di Sacrofano con una serie di appuntamenti che spaziano dal classicismo ai giorni nostri. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Sacrofano e dall'Ente Parco di Veio e si svolge in collaborazione con il Comitato del Borgo medievale di Sacrofano e l’Associazione Culturale Amici di Sacrofano.

Sabato 20 novembre inaugura la stagione il Trio Mezzosoprano, Viola e Pianoforte composto rispettivamente da Debora Beronesi, Domenica Pugliese e Monaldo Braconi con un omaggio a Johannes Brahms. Seguiranno quattro appuntamenti nei quali l’arpa di Augusta Girardi (Accademia Nazionale di Santa Cecilia) viaggerà con la voce del soprano Monica Marziota attraverso le sonorità di tutta Europa il 27 novembre, per poi approdare alla valorizzazione di giovani talenti - vincitori di concorsi internazionali - quali il Trio Ares (violino Carlotta Malquori, violoncello Matthias Malzat e pianoforte Andrea D’Amato) il 4 dicembre e Riccardo Pugliese (fisarmonica solista) l’11 dicembre. Sabato 18 dicembre concluderà questa serie di appuntamenti Monaldo Braconi con un recital pianistico che ci introdurrà nell’atmosfera natalizia con la magia de Lo Schiaccianoci.

Gli appuntamenti avranno luogo nella storica Chiesa di San Giovanni Battista, nel Borgo Medioevale di Sacrofano, alle ore 18.00 e l’accesso sarà su prenotazione obbligatoria con esibizione del Green Pass, secondo la normativa anti covid vigente.

L’ingresso è gratuito con offerte volontarie - a partire da 5 euro. I fondi raccolti saranno destinati, come sempre, alla formazione musicale di base nella Scuola Pubblica di Sacrofano e all’acquisto di strumenti musicali per i ragazzi.

«Quando insegnavo a scuola, entrando al mattino immaginavo di vedere la seguente iscrizione sull’ingresso principale: La cultura apre la mente, l’arte eleva lo spirito. Questo è ciò che ho sempre sognato per i "miei" bambini. Per creare persone libere è necessaria la scintilla che viene dall’apertura mentale che solo la cultura può dare, ma solo l'arte può condurre in luoghi che la razionalità non può conoscere. Oggi, anche se non insegno più a scuola, continuo a sognare per loro e a sperare che quella scintilla si possa accendere» racconta Domenica Pugliese.

Gli Amici della Musica di Sacrofano, giunti al loro quarto anno di attività, promuovono una stagione musicale ricca di appuntamenti eterogenei in uno dei luoghi simbolo del Borgo Medioevale: la chiesa di San Giovanni Battista. Avvolti dall’anonimo affresco secentesco si avvicenderanno sotto l’abside musicisti di grande spessore e giovani talenti che ci guideranno in un viaggio nella musica da camera e liederistica.

La Mission è quella di promuovere la formazione e la diffusione della musica in un momento di grave crisi economica, culturale e sociale globale seguendo tre direttrici principali: sostegno alla formazione di base, ai giovani talenti e promozione del concertismo. La partecipazione generosa e gratuita di musicisti di alto livello, sensibili a questi temi, ci consente di continuare ad offrire alla scuola pubblica di Sacrofano corsi di propedeutica musicale gratuiti e borse di studio per i corsi di strumento. I fondi raccolti nelle precedenti stagioni hanno consentito di finanziare i corsi di ear-training (attivati nell’anno scolastico 2018-2019 e seguiti da circa 20 alunni della scuola primaria), di assegnare una borsa di studio per il corso di violino (2017-2021), di acquistare gli strumenti attualmente in dotazione alla scuola primaria, in particolare: uno xilofono contralto, uno xilofono soprano, un metallofono contralto, due violoncelli e due violini (2016 - Musica per costruire). Nel 2020, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, l’associazione è riuscita a promuovere un corso di coro di voci bianche - Coro di terra.

Info e prenotazioni: 333 2256652