I prossimi appuntamenti di musica dal vivo al 'Riverside' di Roma

Particolarmente attesi i prossimi del mese di maggio, proposti dal direttore artistico Federico Pesce, ad iniziare dallo spettacolo, in scena venerdì 10 dalle ore 22,00, dedicato a Lucio Battisti a 20 anni dalla sua scomparsa, “BATTISTIAMO…Quando la poesia incontra la musica…” (sul palco Alfredo Orabona – Chitarra Acustica e Voce; Fabio Penna – Basso; Manuel Moscaritolo – Percussioni e Riccardo Baccani – Tastiere e cori, e se). E’ un omaggio dedicato al cantante di Poggio Bustone che più di ogni altro ha rivoluzionato la canzone italiana imponendo nuovi codici espressivi, per poi ancora superarli e proiettarsi in territori inesplorati. Lo spettacolo “Battistiamo” ha un approccio intenso e passionale che trascina il pubblico nel cuore delle canzoni del grande Lucio Battisti e abbraccia tutta la sua collaborazione con Mogol, da “Amarsi Un Pò” a “10 Ragazze”, passando per “Mi Ritorni In Mente” fino ad arrivare a “Giardini Di Marzo”.
Sabato 11 maggio, sempre alle 22,00, sarà in scena la storica band Rock-Blues “Fleur du mal” appena rientrata dal Tour in Olanda, con la formazione a 5 elementi: Stefano “Iguana”- Voce, Chitarra, Slide, armonica; Graziella Olivieri-Sax Tenore; Roberto Cruciani - Basso, cori; Clemente Verdicchio - Sax Contralto e Fausto Casara –Batteria:
In attività dal 1984, la band suona Blues mescolato a Rock, Funky, Swing, Rythmin’&Blues, Latin-Rock con testi in inglese, italiano e spagnolo. All’attivo 2 LP (vinile),1 MiniCD e 7 CD, tra i quali “FLEURS DU MAL 3” “ROAD SWEET HOME” (2001 - Il Manifesto Dischi), “LUNA BLUES” (2004 - Blond Records/Storie di Note), “LOST & FOUND” (2008 - Blond Records), “SWINGING BOAT” (2013 - Blond Records) realizzato con la nuova formazione a 5 elementi , e il Nuovo CD “BOOTL.EG”. Oltre 1000 i concerti in Italia ed anche in Olanda, Belgio, Svizzera, Germania e negli U.S.A. (un tour di 6 concerti in Colorado nel 2007).
La serata di venerdì 17 maggio si svolgerà in compagnia dei “Seconds Reloaded”, la cover band romana composta da Daniele Gizzi: voce; Andrea Borrelli: batteria; Umberto de Santis: basso e Marcello Lardo: chitarra, che viaggia tra le decadi musicali per regalare oltre due ore di musica, ricordi e sorprese come scoprire cosa unisce i Duran Duran a Lenny Kravitz, Simple Minds, ZZ Top a… Franco Califano e Anna Oxa. Sono una vera e propria macchina del tempo che salta dalle hit gloriose degli anni Ottanta fino a successi più recenti: rock – ma non solo – con riletture originali di brani senza tempo italiani e internazionali.
Sabato 18 maggio la band “Oltre” renderà omaggio a Claudio Baglioni eseguendo i brani più celebri sino ai successi più recenti del cantatore romano. In questo particolare ed unico evento ci sarà la speciale partecipazione di Walter Savelli, lo storico pianista, collaboratore musicale ed arrangiatore di Claudio Baglioni che oltre a suonare con la band racconterà anche aneddoti e curiosità legate a più di 30 anni di carriera a fianco dell’ artista. La scaletta di questo concerto è mirata all’ esecuzione di versioni live di brani di Baglioni che lo stesso Savelli ha arrangiato, dando così un valore aggiunto allo spettacolo.
Venerdì 24 maggio è dedicato ai tormentoni, remake, vecchie hits e remix che hanno dominato classifiche e serate in discoteca negli anni ’80. Si potrà ascoltare la musica dei Duran Duran degli Spandau ma anche Prince, Spagna, Toto, Jackson, Cindy Lauper, Bangles, medley italiano e tanti altri…eseguite da Simona Paolucci, voce; Max Farina, chitarra e voce; Guorgua Corsi, voce; Gabriele Pizzuti; basso; Paolo Castellani, tastiere e Marco Armari batteria.
Sabato 25 maggio secondo appuntamento di “iNoi”, il nuovo ciclo di incontri del Riverside inaugurato il 16 febbraio scorso dall’attrice Serena Rossi durante il quale il giornalista de “Il Messaggero” Andrea Scarpa, già tra i fondatori di Vanity Fair, intervisterà “Gordon” un personaggio che ultimamente sta facendo molto parlare di sé. Gordon è il nome d’arte del milanese Yuri Sterrore, fenomeno del web con quasi 1 milione e mezzo di iscritti sulla sua pagina Facebook e un pubblico al 96 per cento femminile, che intrattiene ironizzando sulle donne e con le donne, non più adolescenti. Sono quelle del “Ciao Amo” e del “sushi”, raccontate nella sua serie “Le ragazze” declinate in ogni situazione e paturnia, quando chattano, guidano, comprano le scarpe, preparano la valigia.Il risultato? 7 milioni di views e 50mila commenti a botta. Ha 27 anni e su Facebook conduce un programma, il Punto G, dove intervista donne adulte su temi seri e ha 200 mila contatti in mezz'ora.
Venerdì 31 maggio sarà la volta degli “Estro”, una delle più valide e amate "Genesis Cover Band", orientata in particolare alla riproposizione dei brani della produzione 1970-78 composta da Massimo Metalli, Keyboards: Giampiero Sparagna, Bass & Moog Taurus; Gianni Barbati, Guitars; Vocal & Drums: Ugo Cosentino, Vocal & Drums e Roberto D'Amore, Lead vocals.
La meticolosità e pignoleria dei singoli musicisti li ha portati ben presto a una esasperata ricerca sui suoni, tanto da procurarsi strumenti analogici ed emulatori, tipici di quegli anni e necessari alla riproduzione delle atmosfere della musica dei Genesis Gli Estro, reduci dall’esperienza teatrale appena conclusa, dove hanno partecipato allo show “The Lamb Lies Down on Broadway”, ripropongono, in questa occasione i classici dei Genesis, prediligendo l’epoca in cui Peter Gabriel guidava la band, ma, anche toccando il fortunato periodo legato a Phil Collins come frontman.
Sabato 1 giugno, infine, sarà dedicato al “flamenco” con la compagnia “Flamenco Lunares” (Carmen Meloni, solista; Michela Mancini, Alessia Martino e Emanuel Capogna, ballo; Riccardo Garcia Rubi chitarra; Gabriele Gagliarini, percussioni e Carmen Amor, voce) nata nel 1998 sotto la direzione artistica della ballerina e coreografa Carmen Meloni (inizio alle ore 22,00). Le coreografie e le proposte teatrali, sempre ispirate alla musica flamenca, sono la fusione di influenze arabo-indiane che rimandano suggestive melodie e ispirano sensuali movenze che, accompagnate dalle creazioni musicali dei musicisti, catturano lo spettatore proiettandolo verso affascinanti atmosfere flamenche. Ogni ballerina della Compagnia Lunares ha un proprio modo di esprimere il Flamenco che sulla scena si personalizza e diviene un modo di essere e uno stile di vita più che una ricerca estetica. Il risultato è un insieme di stili, da quello più sensuale di Siviglia a quello più conturbante e ritmico di Jerez de La Frontera, fino alla fusione dei due nel più moderno stile madrileno. La Compagnia ha partecipato ai più importanti Festival di Danza del panorama italiano come Vignale Danza, Festival dei Laghi, Florence Festival di Firenze. Nel 2012 partecipa come Compagnia invitata al programma di RAI Tre “Alle falde del Kilimangiaro” condotta da Licia Colò e nel 2014 alla trasmissione di RAI Uno “Si può fare” condotta da Carlo Conti dove Carmen Meloni e Claudio Javarone sono i Coach di flamenco.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica