I Solisti della Georg Solti Accademia di Bel Canto al Savoia Cavalleria di Grosseto per La Voce di Ogni Strumento

Dopo i recenti successi nei teatri grossetani, la rassegna musicale torna nelle caserme con un concerto unico. Domenica 16 febbraio 2020 il Savoia Cavalleria accoglierà il pubblico de “La Voce di Ogni Strumento” per ascoltare due fra gli artisti della Georg Solti Accademia di Bel Canto.
La mezzosoprano Marvic Monreal ed il tenore Luis Aguilar, accompagnati al pianoforte da Ramon Theobald, saranno impegnati in un programma musicale che comprenderà le più belle arie d’opera di Giuseppe Verdi (Le Roncole di Busseto - oggi Roncole Verdi, PR -, 1813 – Milano, 1901), Gaetano Donizetti (Bergamo, 1797-1848), Gioachino Rossini (Pesaro, 1792 - Passy, 1868), Georges Bizet (Parigi, 1838 - Bougival, 1875). Non mancheranno momenti musicali tratti dal repertorio delle celebri romanze di Francesco Paolo Tosti (Ortona - CH -, 1846 - Roma, 1916) e di altri compositori, per un viaggio musicale che esalterà le raffinate qualità vocali dei suoi protagonisti, giovani eccellenze della lirica internazionale.
La Georg Solti Accademia di Bel Canto nasce nel 2004 in memoria del grande direttore d’orchestra ungherese - naturalizzato inglese - Georg Solti (Budapest, 1912 - Antibes, 1997), cui è intitolata, ed opera sul fronte dell’alta formazione di giovani cantanti lirici e répétiteurs (maestri accompagnatori). Dalla data della sua fondazione, ha formato oltre centonovanta cantanti, molti fra i quali hanno già intrapreso importanti carriere professionali, ottenendo ingaggi di rilievo in alcuni fra i più rinomati festival o presso grandi teatri internazionali. Con l’Accademia (a cui sono ammessi ogni anno dodici cantanti e sei répétiteurs selezionati fra giovani artisti provenienti da tutto il mondo) hanno collaborato nomi quali Thomas Allen, Richard Bonynge, José Carreras, Alessandro Corbelli, Daniela Dessi, Mariella Devia, Mirella Freni, Barbara Frittoli, Roberto Frontali, Angela Gheorghiu, Massimo Giordano, Leo Nucci, Dennis O’Neill, Luciana Serra, Frederica von Stade, Kiri Te Kanawa.
L’Accademia di Bel Canto si svolge a Castiglione della Pescaia (GR) e a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. A partire dal 2016, porta avanti un programma di masterclass in Cina in collaborazione con Rolex e con il Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo a Pechino. È stata Lady Valerie Solti, moglie di Sir Georg Solti, a scegliere Castiglione della Pescaia - luogo fra i più amati dal Maestro - come sede dell’Istituzione. L’obiettivo è sempre quello dell’eccellenza, attraverso l’offerta di un percorso formativo che sia utile ai migliori giovani talenti di tutto il mondo, preparandoli così al loro ingresso nel mondo professionale dell’opera.
Un altro evento, dunque, di elevato valore culturale e artistico per “La Voce di Ogni Strumento” che prosegue la sua programmazione grazie al patrocinio di: Ministero della Difesa, Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, Teatri di Grosseto, Proloco di Grosseto, Savoia Cavalleria, Centro Militare Veterinario, 4°Stormo Caccia Intercettori, Guardia di Finanza, Lions Club Grosseto Aldobrandeschi, Confindustria, Ascom Confcommercio, Camera di Commercio Maremma e Tirreno, Fondazione Grosseto Cultura, Agimus, Soroptimist e SEAM, e al sostegno di numerosi sponsor locali.
Il ricavato delle vendite dei biglietti, coerentemente con le finalità solidali della rassegna, sarà in parte devoluto alle Associazioni AVIS, ADMO, AISM, AIPAMM, La Farfalla e Compassion.
La stagione 2019/20 de “La Voce di Ogni Strumento” proseguirà domenica 1° marzo 2020 (ore 21) all’Hotel Granduca di Grosseto con il concerto finale del 6° Concorso Regionale Musicale, organizzato dal Distretto 108 LA e dal Lions Club Grosseto Aldobrandeschi con la collaborazione dell'Hotel Granduca medesimo e la direzione artistica di Gloria Mazzi. Il concorso, riservato ai giovani musicisti toscani, ha l’obiettivo di incentivare lo studio della musica da parte dei giovani, di valorizzarne le eccellenze e ricordare il Maestro Palmiero Giannetti, musicista, didatta e figura di rilievo del mondo lionistico.
Gli altri appuntamenti
Domenica 15 marzo 2020: Un altro appuntamento con la grande musica, quando, nel Salone del Palazzo della Guardia di Finanza, sarà protagonista il duo formato da Giampaolo Bandini (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneon). Misterio, Tango y folia il titolo del concerto dedicato alla musica sudamericana, repertorio con cui, grazie agli strumenti musicali che per definizione ne esprimono il sentimento musicale - ovverosia la chitarra e il bandoneon - ed a personalità artistiche carismatiche, Bandini e Chiacchiaretta hanno calcato le scene di tutto il mondo.
Sabato 18 aprile 2020: Si preannuncia come grande evento il concerto che porterà in Duomo a Grosseto (ore 21) la Messa a 4 voci con orchestra (conosciuta anche come Messa di Gloria) di Giacomo Puccini, una messa per orchestra e coro a quattro voci, con tenore e baritono solisti, composta nel 1880. Un’opera giovanile scritta per il diploma di composizione all’Istituto musicale “Pacini” di Lucca, ma già contenente alcuni fra gli elementi che poi si riveleranno determinanti nello stile operistico di Puccini. La Messa verrà eseguita dall’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” diretta da Lorenzo Castriota Skanderbeg, dalla Corale Puccini e vedrà in veste di solisti i vincitori del Concorso Cappuccilli.
Domenica 24 maggio 2020: Parole e musica per l’evento finale di “La Voce di Ogni Strumento” nell’Hangar del 4° Stormo a Grosseto (ore 189. Per Elisa è il titolo di una fra le più celebri composizioni di Ludwig Van Beethoven, compositore del quale nel dicembre 2020 ricorrerà il duecentocinquantesimo anniversario della nascita. Partendo proprio dal misterioso nome (Elisa) della composizione beethoveniana, Davide Alogna (violino), Giuseppe Greco (pianoforte) e l’attrice Violante Placido indagheranno sul complesso rapporto fra il genio di Bonn e l’universo femminile. Un reading in cui le parole dello stesso Beethoven - attraverso la celebre Lettera all’immortale amata - e testi originali si fondono alle note delle più belle Sonate del compositore.
Importante anche l'apertura nazionale della rassegna, che porta i suoi concerti in tre importanti città. Dopo il Concerto al buio del 12 e 13 dicembre 2019 presso la Scuola Applicazioni e l’Arsenale della Pace a Torino con il violinista Davide Alogna ed il pianista Gianluca Casalino, altri due concerti si svolgeranno a Milano (a Palazzo Cusani) ed a Bologna (al Circolo Ufficiali).
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino