Il quartetto Le Esperidi per I Colori della Musica nel Borgo Medievale di Sacrofano

Il ciclo di tre concerti, presentati nella suggestiva e acusticamente perfetta chiesa di San Giovanni Battista, è organizzato e sostenuto dall’Associazione Amici della Musica di Sacrofano, Amici di Sacrofano, Comitato Borgo Medievale, Roma Liuteria Mathias Menanteu, dal parroco don Giuseppe Aquilanti e con il patrocinio del Comune di Sacrofano.
Al progetto - finalizzato alla creazione di corsi musicali per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Padre Pio” di Sacrofano - partecipano musicisti di altissimo livello. Musicisti, giovani vincitori di concorsi internazionali e docenti di Conservatorio, i quali sosterranno gratuitamente il progetto.
Per sostenere il progetto è fondamentale il coinvolgimento e la partecipazione alla raccolta dei fondi necessari da parte di tutti: genitori e amanti della musica, curiosi di passaggio nel Borgo, abitanti e cittadini.
L’obiettivo del concerto è la raccolta fondi per l’istituzione di borse di studio e per l’acquisto di un pianoforte verticale.
Dopo il primo concerto - che si è tenuto lo scorso 28 maggio, ed ha visto sulla scena un duo alquanto raro con la flautista Carolina Pace e la pianista Mirella Vinciguerra che hanno eseguito musiche di Hans Ulrich Staeps, con un dialogo fra i due strumenti, flauto dolce e pianoforte, delicatamente raffinato e ricco di sorprendenti suggestioni sonore, regalando al pubblico un ascolto vario ed inusuale - sabato 4 giugno sarà la volta del Quartetto per pianoforte ed archi “Le Esperidi” (musiche: Gustav Mahler - Klavierquartett - e Antonin Dvořák - Quartetto con Pianoforte op. 87, Allegro con fuoco, Lento, Allegro moderato, grazioso, Allegro, ma non troppo - violino: Anna Pugliese; viola: Domenica Pugliese; violoncello: Daniela Petracchi; pianoforte: Gloria Reimer).
Anna Pugliese è docente di violino presso il Conservatorio di Musica di Benevento e svolge regolare attività cameristica in varie formazioni collaborando con artisti quali M. Quarta, P. Vernikov, N. Gutman, A. Specchi, E. Kovacic, A. Meunier, P. A. Glorvighen. Ha inciso per la Sony con Uto Ughi e I Filarmonici di Roma; con I Solisti Dauni per l'enciclopedia KZ MUSIK e con il Quartetto IBIMUS per l’IMAIE. Vincitrice di numerose premiazioni ed insignita dal Presidente della Repubblica della Medaglia di bronzo ed il Diploma ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte, si è esibita presso le più importanti sale europee (Tonhalle di Zurigo, Parlamento Europeo di Strasburgo; Parigi, Monaco, Auditorium Rai e Lingotto di Torino, Festival Mito e Sala Verdi di Milano, Auditorium Parco della Musica ed Auditorium della Conciliazione di Roma, Teatro San Carlo di Napoli). Conclusi i primi studi violinistici con lode presso il Conservatorio di Vibo Valentia, ha proseguito la sua formazione con P. Vernikov ed O. Semchuk, ha conseguito la laurea in violino presso il Conservatorio di Musica di Roma e il Diploma Accademico di Alto Perfezionamento con valutazione «eccellente con menzione speciale» sotto la guida di A. Chumachenco. Si è diplomata brillantemente anche in viola, e in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Daniela Petracchi è docente di violoncello presso l’ISSM “Giulio Briccialdi” di Terni, fa parte del Trio “Clara Schumann”, formazione nata nel 1985 e con cui si è esibita nelle più prestigiose stagioni concertistiche italiane e in tournée all’estero (Giappone - Japan Orchestral Society, Bulgaria - Festival Mozart, Germania, Olanda, Irlanda, Austria). Ospite di numerosi Festival internazionali (Crans Montana, Bodensee Festival, Orlando Festival, Portogruaro, Festival Pontino, Wexford Festival, Sessa Aurunca), affianca nella Musica da Camera illustri musicisti quali Joseph Silverstein, Bruno Giuranna, Alfonso Ghedin, Pavel Vernikov, Uto Ughi, Mariana Sirbu, Alain Meunier, Franco Petracchi, Danilo Rossi, Elizabeth Norberg-Schulz. Ha inciso per Bongiovanni, Fonit Cetra ed Emi e registrato per la RAI e la Radio Vaticana. Diplomatasi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida di Rocco Filippini, ha poi proseguito il perfezionamento alla Fondazione “Walter Stauffer” di Cremona, a Città di Castello (PG) e Sermoneta (LT). Ha inoltre approfondito il repertorio violoncellistico con Franco Rossi, Radu Aldulescu e Lynn Harrell; per la Musica da Camera, con il Trio di Trieste e Piero Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole, con Riccardo Brengola all’Accademia Musicale Chigiana di Siena (Diploma di Merito) e Accademia di S. Cecilia, con Valentin Berlinsky per il repertorio russo per Trio.
Domenica Pugliese è docente di viola presso il Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, svolge regolarmente attività cameristica in varie formazioni: Trio d’Archi Euridice, Artemisia Classica, Quartetto IBIMUS con cui ha inciso un CD su musiche di A. Longo e G. Miceli. Nell’ambito della musica contemporanea ha al suo attivo collaborazioni con Associazioni quali l’Accademia Filarmonica Romana, Nuova Consonanza, il Monesis ensemble, il Laborintus ensemble, l’Ars ludi e il CEMAT di Roma; è stata membro del sestetto d’archi SIXE (Suono Italiano per l’Europa). Ha inciso vari CD di musica contemporanea per Rai Trade e uno per viola sola e viola e pianoforte su autori italiani del Novecento promosso da IMAIE. Ha vinto varie audizioni e concorsi come prima viola e viola di fila (Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma). Ha collaborato con varie orchestre, fra cui l’Orchestra di Roma e del Lazio, I Solisti Aquilani e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Diplomata in viola e violino, si è perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI) e l’Hochschule für Musik und Theater di Hannover con il M. Hatto Beyerle (fondatore del Quartetto Alban Berg), ha successivamente conseguito il Diploma di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sotto la guida del M°. Massimo Paris, e la laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo, con lode e menzione speciale della Commissione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria. È autrice del volume Biodinamica Musicale. La didattica di Alvaro Company (LIM editore, Lucca 2019).
Gloria Reimer è docente di pianoforte al Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara. Nata in Canada - nella regione dell’Alberta -, ha compiuto gli studi musicali con Janet Scott-Hoyt e Marek Jablonski presso l’Università dell’Alberta, e si è perfezionata con Sergio Perticaroli all’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Ha vinto giovanissima il primo Premio al “ARMTA Edmonton Branch STARS Recital Competition”, il Dorothy Buckley Prize al CFMTA National Piano Competition e il Premio “Beryl Barnes Memorial Award in Music” presso l'Università dell'Alberta. Nel 1996 e 1997 ha seguito i corsi di perfezionamento al Mozarteum di Salisburgo e, nel 1998, presso la Banff School of Fine Arts in Canada. Nel 1999, in seguito al conferimento di una Borsa di Studio del Governo Italiano e della “Winspear Foundation” di Edmonton, si è trasferita in Italia per frequentare l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dove si è diplomata nel 2001. Svolge attività concertistica come solista e come camerista in Italia, Francia, Austria, Giappone e in Canada, dove si è esibita fra l’altro con la Edmonton Symphony Orchestra. Ha collaborato con Umberto Orsini nella realizzazione di uno spettacolo di poesia e musica dedicato a Lord Byron commissionato dal Festival Internazionale di Santo Stefano a Bologna. È stata invitata varie volte al Festival Pianistico di Banff, dove si è esibita fra l’altro come solista con la Banff Festival Orchestra e nei cui prestigiosi studi ha registrato il suo primo CD,dedicato al compositore Sergei Prokofiev. Ha fatto parte di giurie di concorsi nazionali e internazionali, fra cui “Shean Piano Competition” e “Kiwanis Music Festival” in Canada.
Nella crescita e nell’educazione dei bambini, la conoscenza musicale, come è noto, sviluppa la capacità di ascolto, il senso del ritmo, l’uso della voce. L’utilizzo degli strumenti attiva le loro potenzialità espressive. L’attività musicale coinvolge e cattura la loro attenzione permettendo loro di esprimere emozioni, di comunicare e di relazionarsi con gli altri, rafforzando il senso di collettività e facilitando l’integrazione.
Per queste ragioni viene proposta l’attivazione di corsi gratuiti in orario scolastico per gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia con l’acquisto di strumenti musicali idonei. È prevista anche l’assegnazione di borse di studio per alunni in particolari condizioni di necessità.
Il secondo fra i tre concerti del ciclo di “I Colori della Musica” - Quartetto per pianoforte ed archi “Le Esperidi”: musiche: Gustav Mahler (Klavierquartett) e Antonin Dvořák (Quartetto per pianoforte op. 87, Allegro con fuoco, Lento, Allegro moderato, grazioso, Allegro, ma non troppo); violino: Anna Pugliese; viola: Domenica Pugliese; violoncello: Daniela Petracchi; pianoforte: Gloria Reimer), organizzato dall’Associazione Amici della Musica di Sacrofano, Amici di Sacrofano, Comitato Borgo Medievale, Roma Liuteria Mathias Menanteu, dal parroco don Giuseppe Aquilanti e con il patrocinio del Comune di Sacrofano, si svolgerà nella chiesa di San Giovanni Battista a Sacrofano sabato 4 giugno 2022.
Il prossimo appuntamento sarà per sabato 11 giugno 2022 (ore 19.15) con Pomeriggio in lirica (soprani: Cecilia D’Orazio, Galina Ovchinnikova, Lorena Grazia Scarselli, Veronica Visconti; mezzosoprano: Eva Maria Ruggeri; pianoforte: Mirco Roverelli).
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Donna Summer. La voce arcobaleno di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano presentato alla Libreria Feltrinelli di via Appia Nuova
- Marinella di Salvatore Riggi al Teatro Lo Spazio
- Al Teatro Duse di Bologna La Bohème secondo l’Orchestra Senzaspine
- 20 eroine per una storia della letteratura per l’infanzia al femminile di Eleonora Fornasari
- L’incontro La Rinascita della Consapevolezza a Silvi Marina con Valentina Di Ludovico