L’amore sacro e l’amor profano. De André: il suo racconto in musica al Teatro Trastevere

«... Io ho tentato in tutti i modi di poter essere un uomo...» (Fabrizio De André)
«È questo l'incipit con cui Faber ci tende la mano, ci canta il suo tempo e le sue note disperate, a volte, oppure sarcastiche e divertite, in una girandola piena di colori, quei colori cangianti che solo i disperati e gli ultimi della terra sanno conoscere così bene» (da L’amore sacro e l’amor profano. De André: il suo racconto in musica)
Per la prima volta in scena un recital in cui il grande Fabrizio De André (1940-1999) parla di sé e viene raccontato dagli artisti che lo hanno accompagnato nella sua carriera, fatta di canzoni scolpite nel tempo.
Attraverso le interviste inedite ad artisti come Mauro Pagani, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Massimo Bubola e la PFM,che nel corso degli anni hanno cambiato la musica popolare e d'autore italiana, viene ripercorsa una strada fatta di successi oramai indelebili nella storia del pop in Italia. Dalle atmosfere connesse alla antica Genova del disco Creuza de ma fino agli ultimi straordinari pezzi d'arte musicale di Le nuvole e Anime salve, passando per i successi connessi a tutte le sue collaborazioni, la musica di Faber apre le sue grandi ali per portare al pubblico emozioni e ricordi.
E poi ancora i pensieri di De André a sottolineare ed a raccontare il processo creativo di composizioni e testi senza età, canzoni ferme nel tempo e riarrangiate da un quartetto acustico ricco di originalità e di grande talento diretto dal violinista, cantante e performer Alessandro Gilardi.
Un recital che è un vero e proprio racconto, frutto di mesi di ricerca, e costruito per regalare al pubblico un modo nuovo di apprezzare una musica cantautorale ricca di risvolti, sfaccettature e di grande valore artistico. Uno spettacolo che fonde musica, racconto e documento per rendere omaggio al più grande cantautore italiano.
L’amore sacro e l’amor profano. De André: il suo raccontoin musica di Alessandro Gilardi (violino e voce: A Gilardi; chitarra e voce: Giuseppe Molino; pianoforte e cori: Filippo Stefanelli; percussioni e cori: Idalberto Torres; voce narrante: Salvatore Siberia Belcaro; progetto grafico, video e contribuiti audiovisivi a cura di A. Gilardi; contributi audio e video forniti da Gruppo Atlantide, Radio Sonora, Tele Monte Orlando, Rai Teche; produzione: Il Foyer.net) sarà in scena al Teatro Trastevere domenica 27 ottobre 2019
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino