L’Associazione Compositori Musica per Film esprime il suo dissenso

Alessandro Molinari Alessandro Molinari
Da Roma, l'Associazione Compositori Musica per Film (ACMF) ha recentemente lanciato un dissenso corale attraverso le dichiarazioni di disappunto di categoria rilasciate dal Presidente Pivio, musicista e compositore.

Dopo le decisioni prese dall'Academy Awards di escludere dalla premiazione ufficiale 2022 alcune fondamentali categorie, fra cui quella relativa alle Colonne Sonore dei Film, i Compositori di Musica Applicata alle Immagini hanno fatto sentire il loro grido di protesta.

Stavolta è il Vicepresidente ACMF Alessandro Molinari, noto compositore e direttore d’orchestra, a rilanciare dichiarazioni sul mestiere dei composers in occasione di un evento fissato il prossimo mercoledì 20 aprile, quando alla Casa del Cinema, dalle ore 20.30, in collaborazione con l'Accademia del David di Donatello, sarà ACMF a presentare le due cinquine (musicali) finaliste di questo Prestigioso premio sul Cinema. 

«Anche quest'anno ACMF, l'Associazione Compositori Musica per Film, organizza, in collaborazione con l'Accademia del David di Donatello, la presentazione delle due cinquine relative alla colonna sonora, ovvero i candidati come miglior compositore e come miglior canzone originale. La serata sarà aperta al pubblico e si ringrazia la Casa del Cinema di Roma per l'ospitalità. Siamo sempre molto felici di questa occasione di incontro, quest'anno ancora di più, viste le polemiche relative a come la cerimonia degli Oscar 2022 abbia snobbato la musica per film.

I milioni di persone che seguono la cerimonia dell'Academy non hanno potuto vedere Hans Zimmer che riceveva l'ambita statuetta per la colonna sonora del film Dune

Il Maestro Zimmer è, peraltro, socio onorario dell’ACMF, ed è conosciuto ed acclamato in tutto il mondo: la sua musica è apprezzatissima, i suoi concerti sono affollati di fans (quasi un milione i suoi followers su Instagram) e riesce difficile pensare ad un calo di ascolti televisivi mentre scorrono le immagini del film Dune, supportate dalla potente colonna sonora del Maestro! 

Ma tant’è.....questa sembra proprio essere stata la ratio che ha convinto gli organizzatori della cerimonia degli Oscar a non trasmettere in diretta tv la consegna del famoso premio per la colonna sonora. 

Oltre a dissociarsi del tutto da questo miope comportamento, ACMF ci tiene a rimarcare che, chiunque sia l'autore della colonna sonora, famoso o meno, svolge un ruolo fondamentale all'interno degli equilibri del film. 

Sembra paradossale farlo notare, ma evidentemente, nel 2022, è ancora necessario: in particolare alle istituzioni, più che al pubblico di ammiratori della musica per film, che è attento ed entusiasta! 

In Italia, è bene ricordare che, ai sensi della Legge 633 del 22 aprile 1941, si considerano coautori dell’opera cinematografica l’autore del soggetto, l’autore della sceneggiatura, l’autore della musica ed il regista. 

ACMF è naturalmente in prima linea per la difesa e la diffusione della musica per film, e siamo convinti che anche questa serata sarà una interessantissima occasione per avvicinarsi al meraviglioso mondo delle colonne sonore». (Alessandro Molinari, compositore, direttore d’orchestra e Vicepresidente ACMF)

 

Le cinquine

Casa del Cinema di Roma (largo Marcello Mastroianni, 1), mercoledì 20 aprile 2022, ore 20.30

ACMF (Associazione Compositori Musica per Film), in collaborazione con Accademia David di Donatello, presenta le cinquine candidate al premio David di Donatello per le categorie:

 

Miglior Compositore (sono presenti ex aequo)

Dan Romer, Behn Zeitlin (A Chiara); Verdena (America Latina); Pasquale Scialò (Ariaferma); Pivio & Aldo De Scalzi (Diabolik); Michele Braga, Gabriele Mainetti (Freaks Out); Nicola Piovani (I fratelli De Filippo).  

 

Miglior Canzone Originale

Manuel Agnelli (La profondità degli abissi); Nicola Piovani (Faccio a’ Polka); Giuliano Taviani, Carmelo Travia (Just You); Francesca Michielin, Andrea Farri (Nei tuoi occhi), Fredrika Stahl (Piccolo corpo).  

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di green pass e mascherina FFP2