L’orchestra Senzaspine in scena a Ferrara e a Bologna con “Cartoons”

L’orchestra Senzaspine in scena a Ferrara e a Bologna con “Cartoons”
Andrà in scena venerdì 12 aprile 2019 alle ore 21 al Teatro Nuovo di Ferrara e lunedì 15 e martedì 16 aprile alle ore 20.30 al Teatro Duse di Bologna “Cartoons”, concerto-spettacolo dedicato alla musica sinfonica nell’animazione. Omaggio a Leonardo con la prima esecuzione della “Leo Da Vinci Suite” di Marco Fedalto. Sul palco al Duse anche l’Orchestra Senzaspine Junior. Sul podio i Maestri Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani.

Nuovo debutto per l’Orchestra Senzaspine di Bologna che il 12 aprile al Teatro Nuovo di Ferrara e il 15 e 16 aprile al Duse di Bologna, per il gran finale della stagione 2018/19, porterà in scena Cartoons. Il nuovo concerto-spettacolo è dedicato ai brani di musica classica e sinfonica che hanno accompagnato i capolavori dell’animazione dagli anni Quaranta ai giorni nostri. In programma gli arrangiamenti di suite tratte dalle colonne sonore dai cartoni animati più amati, come La bella e la bestia (1991) d Gary Trousdale e Kirk Wise,Aladdin (1992) di Ron Clements e John Muskers, Il re leone (1994) di Roger Allers e Rob Minkoff, Pocahontas (1995) di Mike Gabriel e Eric Goldberg e Up (2009) di Pete Docter e Bob Peterson.

Un omaggio speciale sarà riservato a Leonardo Da Vinci (1452-1519) in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte. L’orchestra eseguirà per la prima volta in concerto la Leo Da Vinci Suite, che raccoglie i temi più suggestivi della colonna sonora del cartone animato Leo da Vinci - Missione Monna Lisa (2018) composta da Marco Fedalto. Ad accompagnare la suite, la proiezione del teaser del cartone, creato ad hoc per l'occasione dalla casa produttrice Gruppo Alcuni Animation Studios e che comprende le più belle scene del film di animazione sul genio italiano, già venduto in settantacinque Paesi del mondo, attualmente nelle sale in Canada e premiato nel 2018 alla Mostra del Cinema di Venezia con il Premio Cinema Veneto-Leone di Vetro.

Non mancheranno i brani del repertorio classico che hanno esaltato film come il cult Disney ‘Fantasia’ e ‘Allegro non troppo’ di Bruno Bozzetto. Tra questi, gli estratti dal balletto La bella addormentata di Tchaikovsky e dalla Quinta sinfonia di Beethoven, il Bolero di Ravel, la Danza Slava di Dvorak e il Valser triste di Jean Sibelius.

Sulle note che faranno rivivere eroi ed eroine dei cartoni, colpi di scena e momenti scherzosi di interazione tra l’orchestra ed il pubblico. Special guest della serata del 16 aprile al Teatro Duse di Bologna sarà l’Orchestra Senzaspine Junior, composta dai piccoli musicisti allievi della Scuola di Musica Senzaspine, nata nel 2017 al Mercato Sonato.

Ad alternarsi sul podio di un concerto che emozionerà grandi e piccini e metterà d’accordo più generazioni, saranno entrambi i direttori Senzaspine: Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani.

«Siamo davvero soddisfatti dei risultati di questa stagione che ci ha regalato grandi emozioni e ripetuti sold-out sia al Duse, sia all’Auditorium Manzoni», hanno commentato Ussardi e Parmeggiani (rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Senzaspine). «Anche quest'anno ci siamo posti nuove sfide come il progetto “MasNada” con il MagdaClan Circo, che è stato un enorme successo. Inoltre, l’Orchestra ha avuto modo di affrontare un repertorio molto vasto, in alcuni casi estremamente difficile, e ciò ha permesso a tutti noi di migliorare ulteriormente la qualità delle esecuzioni. Con questi risultati, siamo più che mai pronti e carichi di entusiasmo, per affrontare la nuova stagione 2019/20, che riserverà nuove sorprese e scommesse importanti».

Come da tradizione, un assaggio di Cartoons andrà in scena al Mercato Sonato, nell’ambito della rassegna “Classica da Mercato”.  L’appuntamento sarà mercoledì 10 aprile, con Aspettando Cartoons. Sul palco, per l’occasione, anche il “Coro degli Stonati”, alle prese con il saggio di fine anno del corso che da ottobre ad oggi ha fatto cantare le ugole più insospettabili di Bologna.

L’Orchestra Senzaspine, associazione che conta oltre quattrocentocinquanta musicisti under 35, è nata nel 2013 dall’idea di due amici, i giovani direttori Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani, attualmente presidente e vicepresidente dell’associazione. La mission è duplice ed ambiziosa: da un lato riconsegnare la musica classica all’amore del grande pubblico, dall’altro offrire ai giovani orchestrali concrete opportunità professionali e la possibilità di confrontarsi con il repertorio sinfonico più impegnativo e affascinante. Il tutto con un approccio “pop”, semplice e coinvolgente, che proietta nel futuro l’eleganza della tradizione, e facendo leva anche sulla formula del “concerto-spettacolo”, con l’obiettivo di sfatare i falsi miti che accompagnano la musica classica.

A sei anni della loro fondazione, i Senzaspine hanno stravolto stereotipi e rivoluzionato la percezione comune della musica classica. Ad oggi, in formazione variabile, hanno all’attivo oltre quattrocento eventi musicali ed hanno collaborato con solisti di fama internazionale, tra cui Enrico Dindo, Domenico Nordio, Anna Tifu e Laura Marzadori, primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Dal 2015, l’Orchestra Senzaspine, grazie al bando del Comune di Bologna Incredibol!, ha una sede ufficiale: il Mercato Sonato, l’ex mercato rionale, teatro di un intervento di rigenerazione urbana e culturale unico nel suo genere in Europa. Il Mercato Sonato ha inaugurato la prima stagione nel 2016, instaurando una fitta rete di collaborazioni e partenariati con numerose realtà culturali e del Terzo settore.

Nel 2017, con il lancio della seconda stagione, è nata la Scuola di Musica Senzaspine per diffondere, in maniera accessibile, lo studio della musica classica tra i più piccoli. I Senzaspine promuovono concretamente l’incontro e la collaborazione tra le diverse discipline artistiche e la commistione tra i generi musicali. Numerose le attività formative e laboratoriali dedicate a tutte le fasce di età. Tra le iniziative volte ad avvicinare i neofiti alla musica classica spiccano il flash mob ‘Conduct us’, il ‘Coro degli stonati’ e la formula del ‘Social Concert’. Nel 2017 l’associazione ha inoltre lanciato la prima edizione di ClassXfactor, concorso nazionale per giovani solisti classici. L’attività dell’Associazione Senzaspine si avvale del sostegno di MiBACT, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Quartiere San Donato-San Vitale, Arci Bologna e di alcuni partner privati. I progetti dell’associazione hanno ricevuto importanti riconoscimenti nazionali nell’ambito di ‘Culturability_2015’ promosso dalla Fondazione Unipolis, ‘Funder35_2017’ promosso dall’ACRI, ‘S’illumina_2017’ promosso dalla Siae. L’Orchestra Senzaspine è inoltre partner del progetto internazionale Silent City nell’ambito del programma ufficiale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro