La volpe Sophia lancia la sigla della Giornata Mondiale dell’Abbraccio

Disponibile gratuitamente dal 6 gennaio 2023, il nuovo brano, originale, festoso e gioioso, è stato scelto come colonna sonora della Giornata Mondiale dell’Abbraccio, in programma sabato 21 gennaio. Il brano possiede un energico messaggio poetico ben ricamato su un ritmo caraibico in chiave salsa, con un andamento vivace che farà ballare tutti i bambini/bambine nelle scuole che utilizzeranno la canzone come sigla. Verrà, inoltre, intonata durante i prossimi concerti che la volpe Sophia terrà nelle diverse piazze italiane.
Dopo le restrizioni e le chiusure dovute alla pandemia, proprio per celebrare una nuova rinascita, in molti sono già pronti per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Abbraccio, prevista per il 21 gennaio nei calendari di tutto il mondo. Per questa data gli insegnanti di molte scuole si stanno organizzando per realizzare un evento in cui i bambini celebreranno il gesto simbolico dell’abbraccio. L’obiettivo è istituire gratuitamente una campagna nazionale di educazione affettiva per un sano alfabetismo emotivo da donare alle nuove generazioni.
Un fine benefico per il quale la volpe Sophia e il suo autore Andrea Lucisano si stanno impegnando già dal 2012, anno in cui fu realizzato il primo episodio della serie tv, presentato nei più importanti festival di cinema per ragazzi. Amata da tutti i bambini e dai loro genitori, e seguita dagli insegnanti, la volpe Sophia è l’unica straordinaria protagonista della prima serie televisiva filosofica prodotta in Italia, composta da undici episodi in cui il simpatico personaggio dialoga con esseri umani e filosofi (ma anche con un criminale) interrogandosi su importanti questioni di vita quotidiana.
Il primo episodio sulla legalità, dal titolo La volpe Sophia e l’indovinello solare, ha avuto un notevole successo a livello nazionale perché è l’unico prodotto audiovisivo animato filosofico che tratta l’argomento della giustizia spiegata alle nuove generazioni.
Andrea Lucisano ha poi prodotto e realizzato altri dieci episodi in una serie tv con la partecipazione del filosofo Aldo Masullo dal titolo Dialoghi tra il bosco e la città.
La volpe Sophia è un progetto animato artistico, multidisciplinare e straordinario che nasce per diffondere messaggi di valore, virtuosi, per migliorare la qualità della vita delle nuove generazioni e educarle alla bellezza.
Ultimi da Madia Mauro
- Granchio blu: associazioni e ricercatori preoccupati per la proposta dello strascico sottocosta
- Barbie Style Talent Contest alla MFW ha portato condivisione e rispetto fra i giovani
- C’è un cadavere in giardino di Norm Foster al Teatro Manzoni
- Marevivo e Zero Waste Italy rispondono sul regolamento UE sugli imballaggi
- Marevivo: altro obiettivo raggiunto con la Campagna "replant", ripopolati 100mq di cymodocea nodosa nel golfo di Trieste