Mimì da Sud a Sud al Teatro Quirino

Mimì da Sud a Sud al Teatro Quirino foto Marcello Provenzano
Debutterà martedì 26 aprile 2022 al Teatro Quirino - via delle Vergini 7 - lo spettacolo di Mario Incudine “Mimì da Sud a Sud”.

Approda al Teatro Quirino di Roma dal 26 aprile al maggio, Mimì da Sud a Sud. Sulle note di Domenico Modugno, spettacolo fra musica, suggestioni e parole di e con Mario Incudine, diretto da Moni Ovadia e Giuseppe Cutino.

Un viaggio. Da Sud a Sud. Sulle note delle canzoni di Domenico Modugno, quelle connesse alla Sicilia, ad una terra che lui ha adottato perché, come gli disse Frank Sinatra, «Fingiti siciliano! La Sicilia la conoscono tutti, tutti sanno dov’è e poi il dialetto è molto simile al tuo, al pugliese. Fingiti siciliano e conquisterai il mondo!»

Un viaggio quotidiano verso una terra straniera chiamata palcoscenico, una terra da dover raggiungere e conquistare. Le aspirazioni di un uomo del Sud chiamato Mimì ma che potrebbe aver mille nomi differenti; una storia fatta da mille storie, che si fonde con quella del suo interprete scorrendo su linee parallele che, sovvertendo ogni regola, si incontrano in uno spettacolo in cui Mario Incudine e Domenico Modugno raccontano allo spettatore/spettatrice un mondo che cambia, che lotta, che sogna, che sfida convenzioni e stereotipi.

Mimì siamo noi, ogni giorno che passa. Noi di ieri, noi di oggi, noi di domani. Noi che desideriamo “Volare”, ma che sovente non ci rendiamo conto del fatto di avere le ali per farlo.

 

Mimì da Sud a Sud di Mario Incudine, sulle note di Domenico Modugno - regia: Moni Ovadia, Giuseppe Cutino; interpreti: Antonio Vasta (pianoforte, fisarmonica, organetto), Manfredi Tumminello (chitarre, bouzouki), Pino Ricosta (contrabbasso, percussioni); testi: Sabrina Petyx; arrangiamenti musicali: M. Incudine, A. Vasta; produzione: ASC Production - sarà in scena al Teatro Quirino fino a domenica 1° maggio 2022 (orari: martedì, venerdì e sabato ore 21.00, mercoledì ore 19.00, giovedì e domenica ore 17.00).

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.