Al via la Maratona musicale no stop a sostegno dell’AFAM

«Ognuno di noi è ciò che manifestamente fa»
Una Maratona Musicale no stop di trentasei ore - dalle 10.00 alle 22.00 di ogni giorno - organizzata dal Movimento Italiano degli Artisti contemporanei ABC (Accademie, Bellearti, Conservatori), che vedrà impegnati sul palco artisti provenienti da tutta Italia a difesa e a sostegno del Settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale e dei suoi artisti-docenti.
Con la pubblicazione del D.M. 180 del 29.03.2023, infatti, sono state introdotte procedure di reclutamento del personale docente non rispettose della storia e della dignità professionale di centinaia di docenti che, da anni, servono lo Stato e il settore della formazione artistica professionalizzante in condizioni di instabilità cronica, con contratti flessibili e senza prospettive di stabilità.
Un’iniziativa pacifica di dialogo, questa della MARATONA no stop che si affianca alla necessaria reazione giudiziaria per la difesa degli interessi e dei diritti dei docenti precari: sono infatti all’attenzione del T.A.R. Lazio ricorsi collettivi contro l’applicazione del D.M. presentati da oltre cinquecento fra musicisti, artisti visuali, attori, coreuti.Un’iniziativa con la quale, presentando se stessi, gli artisti presenteranno l’AFAM, indiscutibile fiore all’occhiello del Paese-Italia.
Un’iniziativa con la quale, esibendo l’attuale eccellenza del Sistema, si vuol chiedere alla politica - in modo civile, pacato ma nello stesso tempo fermo e convinto - quell’attenzione e quella cura per il pubblico interesse che sembra oggi mancare.
Gli artisti che si esibiranno sono già l’eccellenza del sistema formativo italiano: più volte selezionati e confermati da Conservatori e Accademie, negli anni hanno dato prova di professionalità e affidabilità promuovendo lo sviluppo di un settore che, ha segnato nell’ultimo anno oltre ottantamila iscritti e più di ventimila diplomati (allievi e studenti da ogni Paese del Mondo), con percentuali di incremento annuali a doppia cifra.
Uno sviluppo dovuto soprattutto al lavoro di una generazione di artisti cui il DM 180/2023 non riconosce alcuna tutela, a differenza di quanto accaduto fino a pochi mesi fa con colleghi che, nella stessa situazione, sono stati regolarmente stabilizzati in ossequio alla normativa vigente.
A queste tre giornate di musica e di cultura hanno già aderito centinaia fra musicisti ed artisti italiani e non: e così sarà proprio la voce dell’Artista che comunicherà, attraverso il proprio linguaggio non verbale, una chiara posizione rispetto a quanto sta accadendo nel comparto AFAM ed in particolare rispetto al Decreto 180/2023 che ha istituito nuove forme di reclutamento del personale docente che non tutelano affatto chi ha già servito lo Stato per anni.
Una voce rivolta alla Politica, al Ministro, al Paese tutto.
Martedì 6 giugno alle ore 18.00, in particolare, l’iniziativa verrà presentata ufficialmente in conferenza stampa con l’intervento e la partecipazione di autorità e parlamentari. La Maratona è aperta al pubblico, che manifesterà la propria solidarietà ascoltando, e ci si aspetta di ritrovare in ognuno di noi quella Armonia che nella Musica è certezza, condividendo Musica dal mattino alla sera, aspettando un giorno migliore.
Fra coloro i quali/le quali hanno aderito, docenti precari e di ruolo, solisti, ensemble classici, pop e jazz, i Neri per caso, il Duo di arpe Devoti-Giraldi, Adria Jazz Department, Stefania Murino e Luca Canonici con Sabrina Troise, le attrici Daniela Poggi e Maria Letizia Gorga in melologhi con la pianista Cinzia Pennesi.
Movimento Italiano Degli Artisti Contemporanei Accademie Bellearti Conservatori