Plagio di Isgrò: stop alle vendite del nuovo cd di Roger Waters

La Sezione specializzata in materia di impresa con il giudice Silvia Giani ha, dunque, ordinato con un decreto urgente alla Sony, che distribuisce in Italia il disco “Is This the Life We Really Want?”, prodotto dalla Columbia Records, di bloccare da subito, almeno fino all’udienza di merito fissata per il 27 giugno, la commercializzazione dell’album per violazione del diritto di autore. «Quello che si è verificato è un plagio palese delle mie opere - ha commentato Isgrò - in particolare delle opere esaminate dal Tribunale (tra cui `Cancellatura´ e `Il Cristo Cancellatore´ del ’64, ndr). Detto questo, e al di là di questo - ha aggiunto il pittore - Roger Waters è un artista che ammiro, e che mi piace molto. E magari, un giorno, avremo anche occasione di incontrarci».
A questo punto, chi ha già comprato l’album potrebbe avere in mano un pezzo da collezione.
I legali di Isgrò, gli avvocati Salvatore Trifirò e Francesco Autelitano, dal canto loro, potrebbero puntare anche chiedere il blocco delle vendite in altri Paesi. Per ora attendono l’udienza di fine mese nella quale Sony (e forse anche Columbia Records) dovrà cercare di convincere il Tribunale a non confermare la decisione presa in via cautelare. Lo stesso giudice, ad ogni modo, fa presente a Sony nel provvedimento la possibilità di una «composizione bonaria», che potrebbe significare andare a riconoscere economicamente quei diritti d’autore che sarebbero stati violati.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!" a Spazio5
- MAXXI: Paolo Di Paolo, Lo sguardo sull’Italia del Dopoguerra
- Invidio quelli che ballano, fotografie di Maria Vittoria Backhaus
- Henrik Von Eckermann vince il Gran Premio di Roma LGCT
- Mattarella all'Assemblea di Confindustria: "L'impresa rafforza la Repubblica"