Pomeriggio in lirica per I Colori della Musica nel Borgo Medievale di Sacrofano

Il ciclo di tre concerti, presentati nella suggestiva e acusticamente perfetta chiesa di San Giovanni Battista, è stato organizzato e sostenuto dall’Associazione Amici della Musica di Sacrofano, Amici di Sacrofano, Comitato Borgo Medievale, Roma Liuteria Mathias Menanteu, dal parroco don Giuseppe Aquilanti e con il patrocinio del Comune di Sacrofano.
Al progetto - finalizzato alla creazione di corsi musicali per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Padre Pio” di Sacrofano – hanno partecipato musicisti di altissimo livello. Musicisti, giovani vincitori di concorsi internazionali e docenti di Conservatorio, i quali hanno sostenuto gratuitamente il progetto.
Per sostenere il progetto sono stati fondamentali il coinvolgimento e la partecipazione alla raccolta dei fondi necessari da parte di tutti: genitori e amanti della musica, curiosi di passaggio nel Borgo, abitanti e cittadini.
L’obiettivo del concerto è stato la raccolta fondi per l’istituzione di borse di studio e per l’acquisto di un pianoforte verticale.
Dopo il primo concerto - che si è tenuto lo scorso 28 maggio, ed ha visto sulla scena un duo alquanto raro con la flautista Carolina Pace e la pianista Mirella Vinciguerra che hanno eseguito musiche di Hans Ulrich Staeps, con un dialogo fra i due strumenti, flauto dolce e pianoforte, delicatamente raffinato e ricco di sorprendenti suggestioni sonore, regalando al pubblico un ascolto vario ed inusuale - ed il secondo, che si è tenuto lo scorso 4 giugno - Quartetto per pianoforte ed archi “Le Esperidi” (musiche: Gustav Mahler - Klavierquartett - e Antonin Dvořák - Quartetto con Pianoforte op. 87, Allegro con fuoco, Lento, Allegro moderato, grazioso, Allegro, ma non troppo - violino: Anna Pugliese; viola: Domenica Pugliese; violoncello: Daniela Petracchi; pianoforte: Gloria Reimer) - sabato 11 giugno è stata la volta di Pomeriggio in lirica (soprani: Cecilia D’Orazio, Galina Ovchinnicova, Lorena Grazia Scarselli, Veronica Visconti; mezzosoprano: Eva Maria Ruggieri; pianoforte: Mirco Roverelli)
Mirco Roverelli ha conseguito il diploma di pianoforte sotto la guida del M° Stefano Cucci con il massimo dei voti al Conservatorio di S. Cecilia in Roma, dove ha inoltre studiato composizione. Ha poi seguito il corso di perfezionamento tenuto dal M° Sergio Perticaroli (1930-2019) presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, diplomandosi nel 1995 con il massimo dei voti e la lode. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, debutta in un recital solistico a soli dodici anni e da allora ha tenuto concerti, anche come solista con orchestra, nelle principali città italiane ed estere. Da un decennio di dedica attivamente alla collaborazione nel repertorio operistico e corale sinfonico. Collabora assiduamente con la Rai, Radio3 ed ha registrato per la trasmissione La Barcaccia selezioni da Carmen con B. Baglioni e Falstaff con G. Taddei, F. Cossotto, A. Romero e J. Perry. Da molti anni Maestro collaboratore all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in tale veste ha lavorato con i più grandi direttori, fra i quali W. Sawallisch, J. Tate, Claudio Abbado, G. Sinopoli, M. W. Chung, G. Pretre, D. Oren, Antonio Pappano. È stato il pianista per il concerto tenuto dal grande baritono Leo Nucci a Spoleto per il suoi quarant’anni di carriera. È regolarmente invitato in importanti concorsi internazionali come pianista accompagnatore.
Nel corso del concerto sono state eseguite opere di Gaetano Donizetti - La favorita “O mio Fernando” (Eva Mara Ruggieri) -, Giuseppe Verdi - Aida “Ritorna vincitor” (Galina Ovchinnicova), La Forza del Destino “me pellegrina ed orfana” (Cecilia D’Orazio), Nabucco “O dischiuso è il firmamento” (Eva Maria Ruggieri) -, Giacomo Puccini - La Bohème “Quando m’en vo” (Lorena Grazia Scarselli), Bohème “donde lieta” (Veronica Visconti) -, Antonin Dvořák - Rusalka “Ode alla luna” (Galina Ovchinnicova) -, Fantasia sul barbiere di Siviglia (pianoforte: Mirco Roverelli), Riccardo Zandonai - Giulietta e Romeo “Sono la vostra sposa” (Galina Ovchinnicova) -, Ernesto Tagliaferri - Passione (Lorena Grazia Scarselli) -, Saint Saens - Sansone e Dalila “Mon coeur” (Eva Maria Ruggieri).
Nella crescita e nell’educazione dei bambini, la conoscenza musicale, come è noto, sviluppa la capacità di ascolto, il senso del ritmo, l’uso della voce. L’utilizzo degli strumenti attiva le loro potenzialità espressive. L’attività musicale coinvolge e cattura la loro attenzione permettendo loro di esprimere emozioni, di comunicare e di relazionarsi con gli altri, rafforzando il senso di collettività e facilitando l’integrazione.
Per queste ragioni viene proposta l’attivazione di corsi gratuiti in orario scolastico per gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia con l’acquisto di strumenti musicali idonei. È prevista anche l’assegnazione di borse di studio per alunni in particolari condizioni di necessità.
Il terzo ed ultimo fra i tre concerti del ciclo di “I Colori della Musica” - Pomeriggio in lirica; soprani: Cecilia D’Orazio, Galina Ovchinnicova, Lorena Grazia Scarselli, Veronica Visconti; mezzosoprano: Eva Maria Ruggieri; pianoforte: Mirco Roverelli -, organizzato dall’Associazione Amici della Musica di Sacrofano, Amici di Sacrofano, Comitato Borgo Medievale, Roma Liuteria Mathias Menanteu, dal parroco don Giuseppe Aquilanti e con il patrocinio del Comune di Sacrofano, si è tenuto nella chiesa di San Giovanni Battista a Sacrofano sabato 11 giugno 2022.
“I Colori della Musica” riprenderà il ciclo di concerti ad ottobre 2022.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona