Pordenone Blues, il Festival musicale più celebre d'Europa

La kermesse tenutasi da lunedì 2 a sabato 7 luglio, tutta declinata sul blues nel cuore del Triveneto, anche quest’anno ha richiamato migliaia di spettatori distribuiti nell’arco dei sei giorni, attratti dai suoni e dalle atmosfere intramontabili di questo genere musicale, nonché dalle molteplici iniziative parallele organizzate sul territorio.
Tra le serate più partecipate, va citata quella inaugurale di lunedì 2 luglio, che ha visto protagonista la Sweet Soul Music Revue e che ha segnato l’apertura della rassegna Estate a Pordenone.
La travolgente band ha condotto il pubblico di Piazza XX Settembre in un autentico viaggio nella storia del soul e del rhythm & blues, rievocando le calde e vibranti atmosfere dell’intramontabile periodo musicale degli anni ’60 e ’70.
Riconfermato il successo anche per i concerti al parco San Valentino, che hanno accolto migliaia di persone nelle lunghe notti musicali di giovedì 5 luglio (con protagonista Anastacia), venerdì 6 luglio (Glenn Hughes, Dr. Feelgood e Eric Gales) e sabato 7 luglio (Level 42, Lee Fields & The Expressions e Watermelon Slim), con un pubblico proveniente da ogni parte di Italia e da 8 Stati europei (Croazia, Slovenia, Austria, Svizzera, Francia, Ungheria, Serbia, Spagna).
Ma sono gli eventi collaterali al Festival la vera nuova forza di questa ventisettesima edizione, come il 9° European Blues Music Contest (3 luglio), che ha registrato il record assoluto di richieste di adesione, giunte da tutta Italia ed anche oltreconfine, e le Super Music Masterclass con Eric Gales, Roosevelt Collier e Bruno Bacci.
Consolidate e importanti le ricadute sulle attività alberghiere e commerciali della città. La serata del 4 luglio, dedicata al Blues on the Road, ha visto coinvolti tutti i locali del centro, con oltre 20 concerti e le esibizioni dei musicisti di strada, trasformando Pordenone in una sorta di French Quarter di New Orleans.
Ottima anche la riuscita delle proposte per scoprire il territorio: Gita blues - In tour con #pordenoneviaggia e Pordenone visita guidata in blues, visita guidata gratuita del centro storico della città (organizzato da Rotary Club Pordenone).
Un bel risultato, quindi, per la kermesse pordenonese - vero gioiello del Triveneto e sempre più lanciata all’estero - organizzata da Andrea Mizzau e dall’Associazione Pordenone Giovani, che opera d’intesa con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Pordenone e diversi enti pubblici e privati.
Ultimi da Alessandra Natola
- Pesto alla genovese di Luciano del Castillo
- Fashion & Talents, la moda torna protagonista a Piazza di Spagna
- Twenty, venti anni di guerra e pace nelle cronache di un giornalista italiano
- Salvamamme con le Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato
- Arezzo, mostra fotografica su Manfredi con le immagini di Carlo Riccardi