Roma Gospel Festival

Il Roma Gospel Festival, nato nelle chiese anglicane di Roma nel 1995, dopo il consueto concerto di Natale, ha proposto per la prima volta un concerto gospel anche nel giorno di Pasqua in Piazza di Spagna sulla Scalinata di Trinitaʼ dei Monti, e replicato in serata al Teatro Quirino.

 Roma-Gospel-Festival

Il Roma Gospel Festival, nato nelle chiese anglicane di Roma nel 1995, dopo il consueto concerto di Natale, ha proposto per la prima volta un concerto gospel anche nel giorno di Pasqua in Piazza di Spagna sulla Scalinata di Trinitaʼ dei Monti, e replicato in serata al Teatro Quirino.

Uno scenario unico al mondo e un teatro storico per una iniziativa rivolta ai cittadini della capitale e ai numerosi turisti che affollano le strade del centro storico. Una manifestazione che ha visto una costante crescita di pubblico, una formula musicale che non perde mai la propria magia e magneticità, una musica che crea una forte tensione emotiva e un grande desiderio di partecipazione. Questa la formula vincente del Roma Gospel Festival, il più importante festival gospel d’Europa, per qualità degli artisti e numero dei cori presenti.
Spesso la musica evoca immagini, è così che alcuni brani musicali, come alcuni profumi o sapori, sono capaci di proiettarci indietro nel tempo per farci ricordare e rivivere le emozioni del passato. Un passato che ci porta lontano nel Sud, nelle piantagioni di cotone negli Stati Uniti, dove il canto accompagnava spesso i neri durante il giorno di lavoro per alleviare la fatica. Quei canti erano, tutto sommato, una rielaborazione in chiave cristiana della musica rituale africana. il Gospel rievoca quelle sensazioni, ricordi e atmosfere lontane, cantando della gioia, del dolore, della felicità e della sofferenza. 
Il gruppo American Gospel Singers consiste in professionisti d’altissimo livello che riescono a trasmettere il vero “sound” gospel. Un repertorio pieno di “traditionals” interpretati dalle voci statunitensi e straordinarie. Il gruppo riunisce artisti americani provenienti da diverse stati, tutti con un rimarchevole curriculum come solisti e componenti di altri gruppi musicali. Il gruppo si riunisce due volte l’anno per fare un tour in Europa, come se fosse una riunione di famiglia. Negli American Gospel Singers ogni artista ha il suo personale modo di interpretare il messaggio con la sua individualità e la sua energia, ogni voce ha un suo proprio impatto iniziando con i doni vocali della leader Linda Lee Hopkins, il soul diJohnny Sanders, la bravura di Francine Ealey Murphy e lo straordinario talento di Jean Carpenter. Un’esibizione veramente eccezionale che si traduce in uno show esplosivo. Nelle foto realizzate al Teatro Quirino da Monica Palermo: Linda lee Hopkins, voce; Jean Carole Carpenter, voce; Francine Ealey Murphy, voce; Keem Yarbrough, basso; Johnny Sanders, piano; Larry Crockett, batteria; Kevin Jubert, piano.

Foto Monica Palermo ©

  • Roma Gospel Festival
  • Autore: Monica Palermo
  • Roma Gospel Festival
  • Autore: Monica Palermo
 

 

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Fotonews

Pride Roma 2023