Standing ovation per il quartetto Alter Echo a Grosseto in apertura della nona edizione di La Voce di ogni Strumento

Spumeggiante il concerto - sold out già da molti giorni - animato dal quartetto Alter Echo (un quartetto d’archi tutto al femminile formato da Marta Taddei - violino -, Noemi Kamaras - violino -, Roberta Ardito - viola - e Rachele Rebaudengo - violoncello) per una serata patrocinata dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Grosseto.
le quattro musiciste hanno portato sul palcoscenico del Savoia Cavalleria la performance musicale BaRock, con un repertorio che, dalla musica barocca, si è spinto fino ai nostri giorni ed ha spaziato in generi musicali solo apparentemente antitetici fra loro.
Il nome del quartetto, Alter Echo, non è casuale, a designare di fatto una concezione musicale molto vasta e che si nutre di opposti - ad esempio il barocco ed il rock - e che abbraccia stili ed epoche a trecentosessanta gradi.
Dal celebre Canone di Johann Pachelbel alle armonie di Johann Sebastian Bach, dalla musica di Antonio Vivaldi passando per il Settecento di Wolfgang Amadeus Mozart e l’Ottocento di Johannes Brahms, allargando gli orizzonti fino a toccare il pop dei Beatles, il jazz di Dave Brubeck, le musiche da film, la musica d’autore italiana per approdare al rock dei Led Zeppelin, dei Metallica, dei Muse, le artiste di Alter Echo hanno accompagnato il pubblico in un viaggio musicale senza tempo e senza spazio, coinvolgendolo ed interagendo durante tale percorso. Formazione classica per eccellenza, il quartetto si reinventa senza snaturarsi, creando sonorità ed arrangiamenti che ne esaltino le singole voci da un lato e l’ensemble strumentale dall’altro.
Il Quartetto nasce sui palchi prestigiosi della lunga tournée Opera Seconda dei Pooh. Dopo aver girato l’Italia con grandi artisti (Giovanni Allevi, Baustelle, Andrea Bocelli, Mario Biondi, Francesco De Gregori, Roby Facchinetti, Raphael Gualazzi, PFM, Gigi Proietti, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Sting), esser state dirette da Morricone ed ospiti d’onore per eventi Bvlgari, Dolce&Gabbana, Gucci Italia, Mercedes, Porsche, e spot TIM 2017, hanno deciso di proporre la formazione classica da camera per eccellenza al servizio della musica pop, diventando un punto di riferimento “crossover” nel panorama italiano.
Numerose le autorità intervenute per questo importante evento di solidarietà in cui ricorreva un anniversario importante: vent’anni fa fu istituito il servizio militare volontario femminile. È del 20 ottobre 1999 la legge secondo cui anche nel nostro Paese le donne hanno la possibilità di arruolarsi nell'esercito.
Il padrone di casa colonnello Ermanno Lustrinoha accolto il vicesindaco ed assessore alla Cultura Luca Agresti, il presidente del Consiglio Comunale di Grosseto Claudio Cosimo Pacella, il consigliere provinciale e Commissione Pari Opportunità Olga Ciaramella, il colonnello Simone Siena del Ce.Mi. Vet., il tenente-colonnello Luca Lucetti del 4° Stormo, il consigliere comunale Gino Tornusciolo, il presidente Fondazione Grosseto Cultura Giovanni Tombaried il presidente della 6° Circoscrizione Lions Roberto Breschi.
A contraddistinguere la rassegna sono da sempre prestigiose strutture militari, luoghi inaccessibili al pubblico ma che, in virtù del Patrocinio del Ministero della Difesa, aprono straordinariamente le porte per gli eventi musicali in programma.
La Voce di ogni Strumento si avvale di importanti patrocini: Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, Teatri di Grosseto, Proloco di Grosseto, Savoia Cavalleria, Centro Militare Veterinario, 4° Stormo Caccia Intercettori, Guardia di Finanza, Lions Club Grosseto Aldobrandeschi, Confindustria, Ascom Confcommercio, Camera di Commercio Maremma e Tirreno, Fondazione Grosseto Cultura, Agimus, Soroptimist e con il sostegno di numerosi sponsor.
La direzione artistica di Gloria Mazzi anche nell’edizione 2019/2020 propone un cartellone in cui figurano eccellenze musicali, operando sul doppio fronte della promozione culturale e dell’attività nel sociale. Infatti anche per questa nona edizione della rassegna si rinnova la sinergia con le associazioni AISM, ADMO, AVIS, ADMO, AIPAMM, La Farfalla e COMPASSION. L’ingresso al concerto è ad offerta ed il ricavato verrà in parte devoluto alle Onlus di cui sopra.
Il prossimo appuntamento è per domenica 10 novembre 2019 alle ore 17.30, quando il Centro Militare Veterinario che ospiterà Ort Attack. L’Ensemble d’archi dell’Orchestra Regionale della Toscana, con Luca Provenzani e Augusto Gasbarri violoncelli solisti, porterà in scena le sonorità barocche della musica di Antonio Vivaldi, lo stile teatrale di Gioacchino Rossini fino ad approdare al linguaggio della musica per il cinema con un medley di musiche di Ennio Morricone e John Williams.
Dopodiché la stagione 2019/2020 di la Voce di ogni Strumento proseguirà con il grande jazz, che sarà di scena al Teatro Moderno di Grosseto domenica 8 dicembre 2019 alle ore 17.30 con Enrico Rava. Classe 1939, il trombettista, con la sua inconfondibile poetica e la sua voce carica di lirismo, sempre originale nell’invenzione, calca le scene di tutto il mondo da oltre cinquant’anni fa. Nel 2019 E. Rava è stato celebrato in tutto il mondo ed ha pubblicato - per l’etichetta ECM - un cd con un altro gigante della jazz internazionale, il sassofonista Joe Lovano. Sul palcoscenico grossetano E. Rava salirà insieme a Stefano Cocco Cantini(sassofono), Michelangelo Scandroglio (contrabbasso) e Andrea Beninati (batteria).
Nel corso del concerto Luca Bracali, fotografo di fama internazionale, proporrà su grande schermo suggestive immagini in movimento. Verrà inoltre presentata una sua opera, dal titolo Il suono dell'immagine. La fotografia, scelta e studiata da un gruppo di ricercatori dell'Università di Roma La Sapienza, attraverso l'analisi dei movimenti saccatici dell'occhio, è stata trasformata in note musicali. L'esperimento, unico al mondo, permetterà al pubblico di “ascoltarla” in anteprima.
Il nuovo anno di “La Voce di Ogni Strumento” si aprirà con il tradizionale appuntamento con l’opera lirica. Venerdì 24 gennaio 2020 appuntamento alle ore 17.30 al Teatro degli Industri di Grosseto con Il Barbiere di Siviglia, la celebre opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Pierre Beaumarchais. Sul palcoscenico degli Industri il pubblico avrà la possibilità di seguire le rocambolesche vicende di Figaro, del Conte di Almaviva, di Rosina, nell’allestimento degli artisti di Orfeo InScena, Kentaro Kitaya, Veio Torcigliani, Roberta Ceccotti, Massimiliano Fichera, Simone Simoni, Maria Bruno, Alessandro Martinello, Elia Fiorentini, il Quartetto “C. Cavalieri” ed Ettore Candela al pianoforte. Dirige Massimiliano Piccioli.
Lunedì 17 febbraio 2020, presso il Savoia Cavalleria, si esibiranno gli artisti dell’Accademia BelCanto Georg Solti. L’Accademia, nata nel 2004 in memoria del Maestro Georg Solti (1912-1997) a Castiglion della Pescaia (GR), è rinomata in tutto il mondo per l’alta formazione che offre, con borse di studio ai giovani cantanti lirici che aspirano a crescere professionalmente. Fra i docenti che hanno tenuto masterclass all’Accademia figurano nomi di artisti quali Josè Carreras, Mirella Freni, Angela Gheorghiu, Kiri Te Kanawa.
Domenica 1° marzo 2020, all’Hotel Granduca di Grosseto (alle ore 21), si terrà il concerto finale del 6° Concorso Regionale Musicale, organizzato dal Distretto 108 LA e dal Lions Club Grosseto Aldobrandeschi con la collaborazione dell'Hotel Granduca medesimo e la direzione artistica di Gloria Mazzi. Il concorso, riservato ai giovani musicisti toscani, ha l’obiettivo di incentivare lo studio della musica da parte dei giovani, di valorizzarne le eccellenze e ricordare il Maestro Palmiero Giannetti, musicista, didatta e figura di rilievo del mondo lionistico.
Un altro appuntamento con la grande musica sarà quello di domenica 15 marzo 2020, quando, nel Salone del Palazzo della Guardia di Finanza, sarà protagonista il duo formato da Giampaolo Bandini (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneon).
Misterio, Tango y folia il titolo del concerto dedicato alla musica sudamericana, repertorio con cui, grazie agli strumenti musicali che per definizione ne esprimono il sentimento musicale - ovverosia la chitarra e il bandoneon - ed a personalità artistiche carismatiche, Bandini e Chiacchiaretta hanno calcato le scene di tutto il mondo.
Si preannuncia come un grande evento il concerto che, sabato 18 aprile 2020 alle ore 21, porterà in Duomoa Grosseto, la Messa a 4 voci con orchestra (conosciuta anche come Messa di Gloria) di Giacomo Puccini, una messa per orchestra e coro a quattro voci, con tenore e baritono solisti, composta nel 1880. Un’opera giovanile scritta per il diploma di composizione all’Istituto musicale “Pacini” di Lucca, ma già contenente alcuni fra gli elementi che poi si riveleranno determinanti nello stile operistico di Puccini. La Messa verrà eseguita dall’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” diretta da Lorenzo Castriota Skanderbeg, dalla Corale Puccini e vedrà in veste di solisti i vincitori del Concorso Cappuccilli.
Parole e musica per l’evento finale di “La Voce di Ogni Strumento” che si svolgerà domenica 24 maggio (ore 18) nell’Hangar del 4° Stormo a Grosseto. Per Elisa è il titolo di una fra le più celebri composizioni di Ludwig van Beethoven, compositore del quale nel 2020 ricorrerà il duecentocinquantesimo anniversario della nascita. Partendo proprio dal misterioso nome della composizione beethoveniana, Elisa, Davide Alogna (violino), Giuseppe Greco (pianoforte) e l’attrice Violante Placido indagheranno sul complesso rapporto fra il genio di Bonn e l’universo femminile. Un reading in cui le parole dello stesso Beethoven - attraverso la celebre Lettera all’immortale amata - e testi originali si fondono alle note delle più belle Sonate del compositore.
Importante l'apertura nazionale della rassegna, che porterà i suoi concerti in tre importanti città. Giovedì 12 e venerdì 13 dicembre 2019, presso la Scuola di Applicazione a Torino, verrà ospitato il Concerto al buio, con i musicisti Davide Alogna e Gianluca Casalino. Altri due concerti si svolgeranno a Milano (a Palazzo Cusani) ed a Bologna (al Circolo Ufficiali).
Una rassegna di solidarietà. L’accesso ai concerti della stagione musicale “La Voce di Ogni Strumento” è differenziato a seconda all’evento. Alcuni concerti sono ad offerta, altri invece prevedono l’acquisto di un biglietto. Il ricavato verrà sempre in parte devoluto in favore delle associazioni La Farfalla, AVIS, ADMO, AISM, AIPAMM e COMPASSION.
Con la stagione musicale 2019/2020, torna inoltre “80 voglia di donare”, la fidelity card che dà diritto a partecipare alla stagione di concerti “La Voce di ogni Strumento” (eccezion fatta per il concerto di Natale). Un modo per partecipare agli eventi, usufruire delle agevolazioni e delle promozioni messe a disposizione dalle aziende sponsor e per sostenere le associazioni partner della stagione (AVIS, ADMO, AISM, LA FARFALLA, AIPAMM, COMPASSION). La tessera costa 80 euro, è nominale e può essere richiesta a Grosseto presso la sede de La Farfalla - Associazione cure palliative (via Siria, 40/42) ed alla Libreria Palomar (Piazza Dante 18). È possibile richiedere la tessera anche via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. compilando il modulo per il trattamento dei dati personali disponibile sul sito www.lavocediognistrumento.it ed effettuando il versamento sul conto A.GI.MUS. Associazione Giovanile Musicale IT 17P0846114300000010607803 con causale “tessera 80 voglia di donare”. La tessera potrà essere ritirata in occasione del primo concerto a cui si partecipa.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Anna Karenina di Emilio Celata al Teatro Trastevere
- Falstaff e Le Allegre Comari di Windsor al Teatro Clitumno di Trevi
- HappyendinG di Emanuela Rolla al Teatro Spazio 18B
- Intramuros di Alexis Michalik al Teatro Tor Bella Monaca. Intervista a Virginia Acqua
- Disco Pigs di Sofia Pasquali al Teatro Golden