Time in Jazz: quaranta appuntamenti diversi per undici giorni di musica

È uno degli eventi di punta dell'estate jazzistica italiana: nel consueto periodo di metà agosto, dall'8 al 18, è tempo di Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, quest'anno alla ventottesima edizione.
L'epicentro è a Berchidda (provincia Olbia-Tempio), paese natale del trombettista, dove pulsa il cuore organizzativo (l'associazione culturale Time in Jazz) e si concentra il grosso della manifestazione, in particolare i concerti serali nella grande arena allestita in piazza del Popolo. Ma, come sempre, Time in Jazz coinvolge anche diversi altri centri del nord Sardegna-Bortigiadas, SanTeodoro, Calangianus, Cheremule, Chiaramonti, Ittireddu,Loiri Porto San Paolo, Mores, Ozieri, Pattada, Posada, Sant'Antonio di Gallura, Siligo, Sorso, Telti, Tempio Pausania e Tula - a comporre un circuito di concerti che nel mattino e nel pomeriggio fa tappa di volta in volta in luoghi rappresentativi della storia, delle tradizioni o del paesaggio locali.
Si parte, l'8 agosto, con l'immancabile prologo del concerto a bordo di una nave della Sardinia Ferries in viaggio dalla penisola verso la terra dei Nuraghi (protagonisti Monica Demuru e Natalio Mangalavite), cui però si affianca quest'anno una trasvolata del Tirreno su un aereo di linea della Meridiana in compagnia della musica di Paolo Fresu: un'ouverture emblematica per questa edizione del festival che sceglie come titolo (e leitmotiv) "Ali".
Con questo tema prosegue dunque il percorso iniziato l'anno scorso all'insegna dei "Piedi", in una continuità che Fresu sintetizza nelle sue note di presentazione citando un famoso aforisma dell'artista messicana Frida Kahlo: "Pies, para que los quiero si tengo alas para volar" ("A cosa mi servono i piedi se ho ali per volare"). Perché, come ricorda il direttore artistico, "è con questa metafora che lo scorso anno ci siamo lasciati pronti a volare verso un nuovo festival che si annuncia luminoso come il sole e volatile come una meteora. Festival composto da una infinità di piccoli tasselli che creano una galassia multiforme e multicolore disegnata da artisti, progetti, linguaggi, genti, luoghi, dialoghi, riflessioni, scambi e voci plurali".
A spiegare le ali nel cielo di Time in Jazz sarà un cast di musicisti come sempre folto e di caratura internazionale in cui spiccano in particolare i nomi di Louis Moholo-Moholo, Manu Katché, Lars Danielsson, Stefano Bollani,Michel Godard, Nguyên Lê, Oren Marshall, Kenny Barron, Dave Holland; e poiDan Kinzelman, Enrico Merlin, Alexander Hawkins, Giovanni Guidi, Luca Aquino, Michele Rabbia, The Rad Trads, Dino Rubino, Vincent Peirani, Paolo Angeli, la Piccola Orchestra Gagarin, Silvia Corda.
Ma non è tutto, perché, chiuse le otto giornate berchiddesi, il 17 e il 18 agosto ritorna Time in Sassari, consueto proseguimento di Time in Jazz che insieme al capoluogo turritano, coinvolge varie località della provincia sassarese: Cheremule, Siligo e Sorso. Tra i protagonisti Paolino Dalla Porta e Salvatore Maltana, Silvia Corda e ancora Lars Danielsson con John Parricelli.
Una quarantina di appuntamenti diversi per undici giorni di musica, ma anchegli immancabili eventi espositivi del P.A.V., il Progetto Arti Visive curato da Giannella Demuro e Antonello Fresu, la rassegna di film e documentariselezionati dal regista Gianfranco Cabiddu, e le altrettanto consuete iniziative di promozione e sensibilizzazione ambientale targate Green Jazz, realizzate in collaborazione con ISDE Medici per l’Ambiente, Ente Foreste della Sardegna e Clacsoon; e, ancora, presentazioni di libri, conferenze, degustazioni, laboratori.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica