Un anno senza David Bowie, l'uomo che cadde sulla Terra

David Bowie ne "L'uomo che cadde sulla Terra" di Nicholas Roeg David Bowie ne "L'uomo che cadde sulla Terra" di Nicholas Roeg
Un anno fa, il 10 gennaio 2016, moriva a New York - due giorni dopo il suo sessantanovesimo compleanno - David Bowie.

“There’s a starman waiting in the sky

He’d like to come a and meet us

But he thinks he’d blow our minds…”

(David Bowie, Starman, 1972)

Nato a Londra nel gennaio 1947, la carriera cinematografica della grande ed eclettica rockstar (Space Oddity, Starman, Life on Mars, Velvet Goldmine, China Girl, Heroes, e decine di altre canzoni che, vista la ricchezza della sua prolifica produzione, sarebbe impossibile elencare qui), soprannominata “Il Duca bianco”, ha inizio negli anni Settanta con l’indimenticabile ruolo dell’alieno ne L’uomo che cadde sulla Terra (1976) di Nicholas Roeg e prosegue con quella di un vampiro in Miriam si sveglia a mezzanotte (1983) di Tony Scott.

Dopo l’impegnativo ruolo di un ufficiale britannico in un campo di concentramento giapponese in Furyo (1983) di Nagisa Oshima, interpreta Ponzio Pilato ne L’ultima tentazione di Cristo (1988) di Martin Scorsese e l’artista inglese Andy Warhol in Basquiat (1996) di Julian Schnabel.

Fra gli altri film ricordiamo Gigolo (1978) di David Hemmings, Jazzin’ for Blue Jeans (1984) di Julien Temple, Tutto in una notte (1985) di John Landis, Absolute Beginners (1986) di Julien Temple, Labyrinth - Dove tutto è possibile (1986) di Jim Henson, The Linguini Incident (1991) di Richard Shepard,  Il mio West (1998) di Giovanni Veronesi, suo unico film italiano, B.U.S.T.E.D. (1999) di Andrew Goth, Il segreto di Mr Rice (2000) di Nicholas Kendal, The Prestige (2007) di Christopher Nolan, in cui interpreta il geniale scienziato Nikola Tesla e lavora con Christian Bale, Hugh Jackman e Michael Caine.

Oltre a numerose canzoni scritte per film, compone le colonne sonore de Il bacio della pantera (1982) di Paul Schrader, Boy Meets Girls (1984) di L. Carax e Quando soffia il vento (1988)

Fra i molti libri (altro elenco che sarebbe impossibile riportare qui) scritti su David Bowie, ricordiamo Sono l’uomo delle stelle. Vita, arte e leggenda dell’ultima icona pop (il Saggiatore, Milano 2016), che raccoglie, insieme a numerosi e fondamentali contributi critici apparsi sulle maggiori riviste inglesi e americane, le interviste concesse dal grande cantautore, polistrumentista, attore, produttore discografico e pittore inglese nel corso di trentacinque anni di carriera. (dal 1969 al 2003).

Travolgente confessione della vita, dell’arte e del pensiero che hanno generato una fra le più intense avventure della storia del rock.

David Bowie androgino e magnetico nell’abito elegante del Duca Bianco. Ziggy Stardust e la tuta spaziale stretta sul corpo scavato. Aladdin Sane, elettrico e diafano con l’occhio acceso da un fulmine scarlatto. David Bowie a Berlino alla ricerca del suono del futuro. David Bowie e il detective Nathan Adler. David Bowie Rainbowman, Pierrot, The Prettiest Star, The Black Star, inafferrabile e iridescente polvere di stelle.

David Bowie non è mai stato uguale a se stesso. Ha cantato il cambiamento in Changes, profezia del suo incessante mutare, e l’ha messo in pratica nel corso di tutta la sua vita, fuggendo dalla noia della ripetizione, esplorando percorsi sempre nuovi, trasformando il suo corpo e la sua musica nei protagonisti di un’arte performativa e sonora.

Ha dato voce alla malinconica odissea di un astronauta perduto nello spazio, e all’eroismo quotidiano all’ombra del muro di Berlino. È stato l’inventore del glam rock, il padre nobile della new wave; ha spaziato dalle sonorità artistiche acustiche degli anni Sessanta alla musica elettronica, dal funky al soul. Ha creato solidi rapporti di amicizia e collaborazioni con Brian Eno, Mick Jagger, John Lennon, Freddie Mercury, Iggy Pop, Lou Reed.

Attraverso la sua voce, fra i mille travestimenti, David Bowie svela i dubbi, il coraggio, i fallimenti e le scintille creative da cui sono nati i capolavori che hanno modificato per sempre il destino della musica. E mette a nudo i segreti di un artista che ha brillato della luce pulsante delle stelle

Pubblicato dal Saggiatore con la traduzione di Cristian Caira, Sono l’uomo delle stelle è disponibile in libreria e online a partire dall’ottobre 2016.

 

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.