“Valle” di musica

Roma, 1 Luglio 2011 – Siamo arrivati alla fine della terza settimana di occupazione, i ragazzi sono stanchi, ma motivati. Il Teatro Valle sta diventando per molti una meta abituale, un modo “diverso” per passare una serata in allegria; per stare in compagnia e respirare un po’ di cultura, facendo parte di un bel progetto o forse solo di un grande momento di consapevolezza e di protesta.

musicalvalle2

Roma, 1 Luglio 2011 – Siamo arrivati alla fine della terza settimana di occupazione, i ragazzi sono stanchi, ma motivati. Il Teatro Valle sta diventando per molti una meta abituale, un modo “diverso” per passare una serata in allegria; per stare in compagnia e respirare un po’ di cultura, facendo parte di un bel progetto o forse solo di un grande momento di consapevolezza e di protesta.

Il Valle in questi giorni ha parlato il linguaggio del teatro, quello del cinema, e quello del cabaret. Ha dato spazio alla danza, ma è anche stato un “laboratorio” ed una bella vetrina per la musica; Artisti di fama (Fabi, Barbarossa, gli Aftehours) accanto a nomi meno noti alle grandi platee. Musica d’autore per l’Orchestraccia e per i Tetes de Bois. Interventi di grande spessore per Andrea Pandolfo, Margherita Fina, Massimiliano Loizzi e Giovanni Melucci. Gruppi collaudati ma anche amici ed artisti riunitisi solo per l’occasione.

Il rock sperimentale alternativo dei Kruk, la bella performance unplagged degli Stag, l’esibizione coinvolgente degli Statale 66, splendido connubio di rock, indie e psichedelica. Per la serata, come special guest, è intervenuto anche Claudio Gregori (Greg&Lillo) che, insieme Luca Majnardi, produce il gruppo con la sua etichetta discografica G&M.

Particolarmente interessante il programma di martedì. Raffaello Simeoni, compositore, esperto di flauti moderni, antichi e tradizionali, ma anche di cornamuse, organetto e liuti arabi, ha dato un saggio della sua versatilità, intervenendo con  "A sud del mondo", trio costituito da De Donno, Cusato e Simeoni (M. Cusato per la serata è stato sostituito da A Vacca).

Divertente, e di qualità la chiusura con la Bluemotion Band: Roberto Dell’Era, Matteo D’Incà, Gianmarco Di Lecce, Francesco Forni, Titty Pigalle, Fabio Rondanini.

Gianluca De Maria

{{google}}

CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

  • Musica al Teatro Valle occupato
  • Autore: Gianluca De Maria
  • Musica al Teatro Valle occupato
  • Autore: Gianluca De Maria
  • Musica al Teatro Valle occupato
  • Autore: Gianluca De Maria

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Fotonews

Pride Roma 2023