Un asteroide colpirà la Terra a settembre. La NASA smentisce

Un grosso asteroide dovrebbe colpire la Terra tra il 15 e il 28 settembre del 2015. Nello specifico l’impatto avverrà vicino a Puerto Rico, causando un’ irrefrenabile distruzione delle regioni che si affacciano sull’Atlantico, le coste del Golfo degli USA e del Mexico, nonché quelle dell’America Centrale e del Sud-America. Si tratta dell’ennesima bufala sensazionalistica diventata virale su una moltitudine di blog e siti Internet. Negli scorsi mesi anche i giornali italiani hanno abboccato, come evidenziato da un articolo pubblicato dal Post.
Data la popolarità della bufala, ora anche la NASA si è trovata costretta a dover smentire pubblicando un articolo sull’argomento. “Non vi è alcuna evidenza scientifica, neanche un brandello di prova, che un asteroide o qualsiasi altro corpo celeste colpirà la Terra durante quei giorni”, afferma Paul Chodas, manager del Near-Earth Object office della NASA, l’istituto che si occupa di monitorare il cielo alla ricerca di asteroidi o oggetti celesti che potrebbero mettere in pericolo il nostro pianeta.
La NASA, servendosi di potenti telescopi sia terrestri che orbitali, e del lavoro di molti astronomi e scienziati, individua asteroidi e comete nel raggio di 30 milioni di miglia dalla Terra, ne descrive le caratteristiche fisiche e ne segue le tracce, calcolandone le traiettorie e valutando il potenziale rischio di impatto con il nostro pianeta. È stato calcolato che tutti gli asteroidi potenzialmente pericolosi hanno solo lo 0,01% di probabilità di colpire la Terra durante i prossimi 100 anni.
Se lassù nel cielo ci fosse qualcosa di pericoloso per le nostre vite il team del programma "Spaceguard" ne sarebbe a conoscenza. “Se ci fosse un oggetto abbastanza grande da provocare un qualche tipo di devastazione nel corso di settembre, noi lo avremmo già visto", ha dichiarato Chodas.
Fonte: Jet Propulsion Laboratory
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte Contemporanea Sport e Sostenibilità: Total Performing 7 Arts for Peace
- Petali di Fabrizio Graziosi proiettato a Spazio5
- ACMF presenta le candidature musicali al David di Donatello 2022
- L’Associazione Compositori Musica per Film esprime il suo dissenso
- Un ricordo del Principe De Curtis nell'anniversario della sua scomparsa