Un cratere largo quanto l’Africa su Teti

La Cassini–Huygens è una missione robotica interplanetaria nata da un progetto cooperativo tra NASA, l’Europea ESA e l’italiana ASI (Agenzia Spaziale Italiana) progettata per studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli. La sonda si compone di due elementi: l'orbiter Cassini della NASA, chè è la prima sonda ad essere entrata nell'orbita di Saturno, il 1º luglio 2004, ed il lander Huygens dell'ESA, paracadutosi il 14 gennaio 2005 sul suolo della principale luna di Saturno, Titano.
Un’immagine della sonda Cassini acquisita da una distanza di 190.000 Km da Teti e pubblicata dalla NASA, ci rivela la presenza di un grosso cratere sulla sua superficie. Come la maggior parte dei satelliti naturali del sistema solare anche la luna Teti è ricoperta da diversi crateri, alcuni dei quali testimonianti eventi terribilmente violenti, come nel caso in questione: il cratere Odysseus è largo 450 Km, nonostante Teti abbia solo 1,062 Km di diametro.
Ciò significa che occupa il 18% della superficie di Teti: un cratere di tali proporzioni rispetto alla superficie terrestre, sarebbe largo quanto l’Africa.
Fonte: NASA
Ultimi da Mauro Pastorelli
- Moda gotica: le Goth girls sono più vulnerabili alla depressione e all’autolesionismo
- Sviluppato un drone che localizza gli animali selvatici
- Negli USA record di stragi da arma da fuoco
- Elefanti e rinoceronti nel Nord-Europa, se non ci fosse l’uomo
- L’Europa colpita dalla più grave siccità registrata dal 2003