E-Prix di Roma: le corse elettriche tornano nella città eterna

E-Prix di Roma: le corse elettriche tornano nella città eterna
La Formula E World Championship ritorna in Europa per un'altra spettacolare gara sulle strade di Roma il 10 e 11 aprile per i round 3 e 4 del campionato mondiale ABB FIA Formula E 2020/21

Il Circuito Cittadino dell'EUR, 19 curve in 3,385 km, ha subito una serie di modifiche in stretta collaborazione con il Campidoglio – anche in relazione al piano vaccini che nel quartiere si svolge proprio a pochi metri dal circuito, nel centro congressi La Nuvola il più grande hub vaccinale di'Italia – e vede la pista diventare la seconda più lunga nella storia della Formula E dietro quella di Pechino.

Gli aggiornamenti assicurano il mantenimento del carattere del circuito, rafforzando al contempo l'eredità della Formula E nell'area creando più spazio per gli spettatori in occasione di eventi futuri, coinvolgendo le imprese locali e realizzando importanti lavori di restauro.
Il Palazzo dei Congressi, Piazzale Marconi restano punti di riferimento e, a partire da quest'anno, il circuito si snoderà attorno all'iconico Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come il "Colosseo Quadrato".

"Il nuovo layout è fantastico: ha rettilinei più lunghi e più veloci e offre maggiori opportunità di sorpasso", ha dichiarato Lucas di Grassi, campione di Formula E 2017, Audi Sport ABT Schaeffler. “Sono sicuro che i fan lo adoreranno; Non vedo l'ora di correrci."

"Da quando la Formula E ha visitato la città per la prima volta – ha dichiarato la Sindaca Virginia Raggi –le opzioni di mobilità elettrica per i residenti di Roma sono migliorate in modo significativo: 60 minibus elettrici che operano in tutta la città e un piano per l'eliminazione graduale dei veicoli diesel entro il 2024.

Quest’anno Formula E donerà a strutture ospedaliere, partner a supporto di progetti a vocazione sociale e università locali centinaia di pass per accedere al “Virtual Emotion Club”, piattaforma online dove godersi interviste esclusive e contenuti su misura. Saranno inoltre donate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù borse brandizzate e gadget oltre a mille caschi giocattolo di carta. Grazie alla collaborazione con UNICEF, 14 ragazzi tra gli 11 e i 17 anni che hanno realizzato il proprio e-Kart grazie a un corso STEM dedicato presso l’Istituto Massimo Roma potranno incontrare i piloti e rappresentanti Formula E sul circuito. Infine, Formula E ha ideato insieme alla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile di Roma un programma educativo per i bambini dai 7 agli 11 anni per incoraggiare la sostenibilità nella loro vita quotidiana, chiamato “Travelling To A Sustainable Future”.