Edizione n.75 per gli Internazionali BNL d’Italia

Edizione n.75 per gli Internazionali BNL d’Italia M.RIccardi © AGR
Presentata la 75esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia in programma dal 7 al 20 maggio al Parco del Foro Italico di Roma. 
Il torneo è organizzato in joint-venture da Federazione Italiana Tennis e da Coni Servizi SpA, con BNL Gruppo BNP PARIBAS title sponsor per la 12esima volta consecutiva.
Dal palco della Sala delle Armi sono intervenuti il Presidente della FIT Angelo Binaghi, il Presidente del Coni Giovanni Malagò, la Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi, il Presidente di BNL Gruppo BNP Paribas Luigi Abete e Nicola Pietrangeli, Presidente del Comitato d’Onore e ambasciatore del tennis italiano nel mondo.
Presenti in sala, tra gli altri, l’Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi del Comune di Roma Daniele Frongia, il direttore operativo degli Internazionali BNL d’Italia Diego Nepi Molineris e il direttore tecnico Sergio Palmieri, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati e il Presidente di CONI Servizi Roberto Fabbricini,
 
TORNA SERENA – Dal 2011 il torneo si gioca con la formula “combined event”: le gare del tabellone femminile si alternano a quelle del maschile. Nella stessa giornata, come nei quattro tornei del Grande Slam, sarà possibile ammirare Nadal, Djokovic, Del Potro, Wawrinka, Raonic e gli altri top player a cominciare dal Next Gen Alexander Zverev campione in carica, e applaudire le protagoniste del circuito femminile con il grande ritorno di Serena Williams, assente lo scorso anno. La statunitense ha trionfato in quattro edizioni: 2002, 2013, 2014 e 2016. Gli appassionati potranno inoltre sostenere gli azzurri e le azzurre, da Fabio Fognini e Andreas Seppi a Paolo Lorenzi, da Roberta Vinci a Sara Errani.
Un appuntamento ormai a pieno titolo tra i più prestigiosi del calendario mondiale: non è azzardato definirlo il “quinto” Slam della stagione. Le prime gare già sabato 5 maggio con le pre-qualificazioni; sabato 12 e domenica 13 le qualificazioni e anche 8 incontri del main draw maschile, domenica 20 maggio le finali.
 
IL PROGRAMMA – Gli incontri dei tabelloni principali saranno suddivisi in due sessioni, una mattutina e una serale. L’inizio alle ore 11.00 sulla Next Gen Arena, sullo Stadio Nicola Pietrangeli e sui campi secondari, alle 12.00 sul Campo Centrale. Sempre sul Centrale, inaugurato nel 2010 e giudicato da tennisti e addetti ai lavori come lo stadio con la miglior visibilità al mondo, è prevista una sessione serale con inizio alle ore 19.30: in campo un incontro maschile e uno femminile. Sulla Next Gen Arena il programma proporrà, invece, una “long session” (cinque match al giorno a partire dalle ore 11.00) che offrirà agli appassionati un “menu” lunghissimo e di prim’ordine. Semifinali e finali si giocheranno sul Centrale.
Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita". 

Fotonews

Pride Roma 2023