FIB European Polo Championship dal 20 al 30 settembre al Polo Club Villa Sesta

Il chukker di inizio dei Campionati, l’evento più atteso nel calendario di gioco 2018 del Vecchio Continente, sarà giovedì 20 settembre alle 11:00 e, con in campo le squadre di Italia e Spagna, porterà subito adrenalina alle stelle.
I primi cavalli tra i 350 attesi (ogni squadra viaggia con 25 cavalli) sono già arrivati in Toscana da Azerbaijan, Austria, Irlanda, Slovacchia e Svizzera, mentre si attende a breve l’arrivo di quelli sulla rotta di Villa a Sesta da Olanda, Spagna, Francia, e Germania. L’Italia, come Francia, Olanda e Germania, sarà impegnata anche con un polo team tutto femminile per difendere il titolo guadagnato lo scorso anno nella prima edizione del FIP European Ladies Championship a Chantilly.
L’edizione 2018 dell’evento continentale targato FIP è infatti la prima in cui, nella stessa data e sede, una versione femminile dei campionati affiancherà la classica versione che potrebbe, come in tutta la rosa delle discipline equestri, vedere in campo insieme anche uomini e donne.
Il programma dei campionati, organizzati congiuntamente da Federazione Internazionale Polo (FIP), Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e Polo Club Villa a Sesta (VAS), è fittissimo e si sviluppa su dieci giornate, non tutte con programma di gioco.
Ben 30 le partite in calendario: 22 per la 12^ edizione del FIP European Championship e 8 per la 2^ edizione del FIP European Ladies Championship. Il secondo fine settimana di gioco è ovviamente quello decisivo con la chiusura delle partite di qualificazione dei due gironi e la griglia delle finali, tutte in calendario per domenica 30 settembre, è ancora in possibile evoluzione.
La rosa degli azzurri convocati comprende dieci nomi: Gualtiero Giori, Goffredo Cutinelli, Edoardo Ferrari, Giordano Magini, i fratelli Bertola (Lucas e Matias), Giacomo Galantino, i fratelli Nicolas e Bautista Lopes Fuentes e Martin Joaquin (italo-argentini gli ultimi tre). Loro coach sarà Eduardo Menedez.
Per la squadra femminile, agli ordini del coach Franco Piazza, sono state convocate le quattro campionesse uscenti: Ginevra D’Orazio, Costanza e Vittoria Marchiorello e Ginevra Visconti e la giovanissima Alice Coria.
Il Polo Club Villa a Sesta già nel 2011 è entrato nel novero dei top polo club d’Europa per l’ottima organizzazione dei Play Off Europei per i Mondiali ed ha una disponibilità di strutture più che apprezzate: tre campi da polo a norma internazionale (tutti in Tifton) ed un campo pratica, tutti all’avanguardia sia per livello tecnico che per la struttura. L’impianto toscano è da tempo quartier generale in Italia di giocatori argentini di altissimo livello tecnico, in particolare di Francisco ed Eduardo Menendez, che da anni sono tra i più agguerriti protagonisti dei tornei di massima levatura.
Ultimi da Alessandra Natola
- Pesto alla genovese di Luciano del Castillo
- Fashion & Talents, la moda torna protagonista a Piazza di Spagna
- Twenty, venti anni di guerra e pace nelle cronache di un giornalista italiano
- Salvamamme con le Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato
- Arezzo, mostra fotografica su Manfredi con le immagini di Carlo Riccardi