Formula E, Evans imperatore elettrico di Roma

Il pilota neozelandese, è il settimo vincitore diverso nelle sette tappe del campionato delle monoposte elettriche ed inoltre a Roma ha conquista la sua prima vittoria in Formula E.
Sulla sua Jaguar, Evans ha tagliato il traguardo al termine di un bellissimo duello davanti al tedesco Lotterer della DS Techeetah; terzo Vandoorne sulla HWA al suo primo podio in Formula E.
L’E-Prix di Roma è stato caratterizzato dalla pioggia e dalla bandiera rossa.
La red flag è stata sventolata a causa di un testacoda del pilota della Dragon José Maria Lopez che finendo sul muretto ha generato un maxi tamponamento coinvolgendo il campione del mondo in carica Vergne e Paffet, bloccando gli altri piloti costretti a fermarsi per evitare altri incidenti. La gara così viene sospesa con la corsa ripresa dopo diverso tempo di attesa, 50 minuti.
In avanti il duello è tutto fra Lotterer ed Evans, con Vandoorne che perde il contatto con i primi due e osserva da distanza il confronto che alla fine vedrà Evans festeggiare grazie ad un sorpasso durissimo e ai limiti del regolamento e anche grazie ad una perfetta strategia degli attack mode.
Nelle retrovie troviamo, a causa di una pessima qualifica, tutti i big in lotta per il mondiale con Vergne che dopo aver tagliato il traguardo al settimo posto, è stato retrocesso al 14esimo per aver superato in regime di bandiera gialla. Per via di questa penalizzazione Di Grassi chiude al settimo posto, D’Ambrosio all’ottavo posto seguito da Da Costa nono, con Bird vincitore lo scorso anno solo undicesimo. Ritirati i due piloti della Venturi, Edoardo Mortara e Felipe Massa, beniamino del pubblico romano che ha invaso in massa l’Eur per l’E-Prix di Roma.
La classifica al termine dell’E-Prix italiano vede D’Ambrosio in testa con 65 punti che ha scavalcato Da Costa, ora secondo, con 64 punti. A seguire Lotterer con 62, Evans 61; Di Grassi 58; Frijns (quarto nella gara dell’Eur) 55; Vergne e Bird 54.
Il prossimo appuntamento con la Formula E è previsto per il 27 aprile 2019 con l’E-Prix di Parigi.