Tennis&Friends, sport e salute al Foro Italico

Obiettivo dell’evento, consueto appuntamento romano, è divulgare i corretti stili di vita attraverso sport, divertimento e prevenzione. All’interno del Foro Italico è stato allestito il Villaggio della Salute composto: da 118 sale visite, 34 aree sanitarie, 23 a cura di società ospedaliere e 11 fornite da società scientifiche e 28 invece le aree specialistiche. Le visite al Foro Italico sono aperte a tutti e gratuitamente.
All’evento hanno partecipato tante personalità del mondo dello sport, medicina e politica. Fra i presenti oltre al fondatore, il professore Giorgio Meneschincheri, l’assessore Alessandro Onorato per il Comune di Roma, Roberto Tavani delegato allo Sport della Regione Lazio, Valentina Vezzali sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport. Madrina dell’evento la conduttrice tv Mara Venier.
Queste le parole dell’assessore Onorato: “Queste sono giornate per coinvolgere i giovani anche attraverso l’esempio delle ‘legend’ dello sport, per sottolineare l’importanza della pratica sportiva non solo con l’ambizione di diventare dei campioni, ma anche perché l’impegno in una disciplina sportiva incoraggia uno stile di vita più sano e corretto”.
L’iniziativa ha visto coinvolto anche lo chef tre stelle Michelin Heinz Beck che attraverso uno show-cooking ha cucinato e coinvolti i presenti per quanto riguarda l’importanza della buona nutrizione. Lo chef ha preparato prima un risotto all'acqua di parmigiano con pinzimonio di verdure e poi uno spaghetto ai frutti di mare.
Lanciato pure il nuovo brand di Tennis & Friends: Sostenibilità & Friends. Il nuovo brand presentato dal professore Giorgio Meneschincheri, Raffaella Cipolloni, Roberto Natale, Direttore Sostenibilità Rai - Radiotelevisione Italiana e l’avv. e vicedirettore Micol Rigo che davanti ad una folta platea hanno toccato temi fondamentali sia per la cura del paziente ma anche del pianeta come hanno sostenuto i dirigenti Rai: “Il tema della sostenibilità ambientale è un tema che non si esaurisce mai perché la sostenibilità è sociale, è diritto allo sport e ai corretti stili di vita; ma è anche coinvolgimento, etica, trasparenza e soprattutto responsabilità.