Snia Viscosa: alla scoperta della storia della fabbrica
Il centro di documentazione Maria Baccante è stato inaugurato ufficialmente il 21 febbraio 2015, a quasi 20 anni dal ritrovamento dell’archivio della fabbrica, la Viscosa, che ne costituisce il fondo principale e il volano intorno a cui si è formato quasi spontaneamente il gruppo che ci lavora da anni.
"In silenzio nel tuo cuore". Al Maxxi l'esordio di Alice Ranucci
Presentato al Maxxi il libro d'esordio della diciassettenne Alice Ranucci dal titolo "In silenzio nel tuo cuore".
Bnl inaugura una filiale con una mostra dell'Archivio Riccardi
BNL Gruppo BNP Paribas, nell’ambito dell’attività di ammodernamento e ristrutturazione delle agenzie, ha inaugurato la nuova sede di La Spezia, con la mostra fotografica dedicata ai grandi divi del cinema italiano realizzata dall'Archivio Riccardi.
Carlo Riccardi: 87 anni da paparazzo
Nell'elegante e nuovissimo spazio eventi del Billions di Settebagni a Roma, giovedi 16 gennaio 2014 si è' svolto l'evento organizzato da Monica Mabelli ed Archivio Riccardi, "FLASH DI VITA - omaggio ad un maestro", la storia e le storie negli scatti di Carlo Riccardi.
Scrinium Domini Papae - Un viaggio nell'Archivio Segreto Vaticano'
Sara' presentato domani alle ore 11 al Teatro Studio dell'Auditorium Parco della Musica, nell'ambito del Roma Fiction Fest, il documentario ''Scrinium Domini Papae - Un viaggio nell'Archivio Segreto Vaticano''.
Prodotto dal Centro Televisivo Vaticano e curato da Lucas Duran, Maria Teresa Colacchia e Marco Maiorino, il film racconta per la prima volta i dodici secoli di storia racchiusi nei preziosi documenti custoditi nel Palazzo Apostolico. Oltre trentamila pergamene e ottantacinque chilometri di scaffali che costituiscono in qualche modo la memoria della Chiesa. Dal 1881 solamente gli studiosi hanno potuto avere accesso a questa impressionante mole di materiali; inoltre, i documenti consultabili sono esclusivamente quelli che arrivano al 1939: da questa data fino ad oggi inizia infatti il cosiddetto ''periodo chiuso'', rispetto al quale e' necessaria l'approvazione papale per l'apertura al pubblico.