Odoya compie dieci anni

La casa editrice di Bologna, specializzata in saggistica divulgativa - sia di autori italiani sia di stranieri attraverso collaborazioni con editori internazionali - ha spento dieci candeline.

Un ricordo di Pier Paolo Pasolini nell'anniversario della sua scomparsa

Quarantadue anni fa, nella notte fra il primo e il 2 novembre 1975, veniva barbaramente assassinato all’Idroscalo di Ostia  il grande regista, scrittore, saggista, giornalista e intellettuale friulano.

“Storie di Parigi” di Franco Ricciardiello. Viaggio attraverso una città a più strati

«Ho sotto gli occhi i cinquemila ettari del mondo in cui si è pensato di più, parlato di più, scritto di più» (Jean Girardoux su Parigi)

“Guida al cinema western”, viaggio attraverso il Far West sul grande schermo

“Un volume così corposo per un genere cinematografico che oggi viene dichiarato morto potrà sembrare cosa strana. Un volume così corposo per un genere cinematografico che oggi “erroneamente” viene dichiarato morto suona molto meglio e giustifica già immediatamente l’esistenza del libro stesso, al di là del desiderio di tornare a parlare in Italia […] del western cinematografico, che da molti anni non ha più goduto di uscite editoriali importanti” ("Guida al cinema western", a cura di Michele Tetro, in collaborazione con Stefano Di Marino, Odoya, Bologna 2016) (dall’introduzione di Michele Tetro)

Jacques Chastenet: viaggio alla “conquista del West”

Il grande storico e scrittore francese racconta la storia della marcia verso il West, quella lunga corsa che, nel giro di circa tre secoli, ha portato alla colonizzazione di quelli che sarebbero diventati gli Stati Uniti d America, dalle coste dell’Oceano Atlantico fino a quelle del Pacifico attraverso incredibili avventure.
Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica