Al cuore del progresso | Immagini industriali della collezione John P. Eckblad
Verso la fine del XVIII° secolo e soprattutto nel XIX° secolo, i paesaggi si modificano con il nascere delle fabbriche, al verde della campagna e ai suoi pascoli si sostituiscono gradatamente il grigio dei fumi delle ciminiere e il rosso dei mattoni delle case a schiera costruite vicino alle industrie.
The Dream di Meo Carbone: Omaggio all’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’America nel XX secolo
Il Complesso del Vittoriano ospita dal 9 al 24 novembre 2013 la mostra di Meo Carbone, “The Dream - Omaggio all’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’America nel XX secolo”.
Centrale di Porto Tolle: via libera al carbone
Venezia, 27 Luglio 2011 - Circa 200 lavoratori hanno manifestato ieri martedì 26 luglio a Venezia a sostegno dell'adozione del carbone pulito nella Centrale Enel di Porto Tolle.
Manifestazione dei lavoratori della centrale Porto Tolle
Quattrocento tra lavoratori della centrale Enel di Porto Tolle, imprenditori e amministratori localihanno manifestato ieri a Roma, a Piazza Farnese, contro la decisione con cui il Consiglio di Stato, la scorsa settimana, ha bloccato i lavori per la riconversione a carbone dell'impianto annullando il decreto di compatibilita' ambientale.
Greenpeace lancia la sfida a Facebook
A Milano un gruppo di attivisti ha aperto in Piazza del Duomo uno striscione con la scritta “Facebook ci piaci verde”. L'associazione ambientalista sottolinea come il 55% dei data center del social network sia alimentato a carbone. "FB sostiene l'attivismo e la democrazia in tutto il mondo, è ora che guidi anche la rivoluzione ambientale alimentando i propri centri dati con le energie rinnovabili".