Disinformazione e fake news in Italia: presentato il terzo Rapporto Ital Communications-Censis
Il 93,3% degli italiani si informa su almeno una delle fonti disponibili, l’83,5% sul web e il 74,1% sui media tradizionali. Il 76,5% degli italiani ritiene che le fake news siano sempre più sofisticate e difficili da scoprire.
Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
L’84,9% degli italiani vede un futuro incerto. Il 75,4% degli occupati è convinto che non avrà aumenti delle entrate nel prossimo anno. Il reddito lordo disponibile delle famiglie consumatrici è rimasto invariato tra I-III trimestre 2021 e gli stessi trimestri del 2022.
Caro vita, Coldiretti-Censis: ecco come gli italiani risparmiano sulla spesa
Secondo lo studio Coldiretti-Censis riguardante i comportamenti per far fronte al caro prezzi nel carrello favorito dai rincari energetici, è emerso come l’81% degli italiani si è abituato ad utilizzare la lista della spesa per mettere sotto controllo gli acquisti d’impulso; l’83% cerca le offerte più convenienti nei vari negozi, mentre, il 72% degli italiani si reca direttamente nei discount.
Quinto Rapporto Auditel-Censis: la transizione digitale degli italiani
Dal boom degli schermi connessi (sono quasi 100 milioni) alla banda larga il Paese, grazie alla televisione, corre verso la modernità
Censis: giovani senza fiducia e rassegnati per il futuro post Covid
Invisibili, spenti e sfiduciati. Oggi i giovani italiani non sono mai protagonisti e contano sempre meno. Per non parlare del fatto che, dopo la pandemia, guardano al futuro con una visione ancora più pessimista: solo il 22% lo immagina migliore, in contrasto con il 40% che lo crede addirittura peggiore.